domenica 3 giugno 2012

Politica e famiglia secondo Ratzinger: un modello che viene dal IV secolo


Be­ne­det­to XVI si è pro­dot­to ieri nel­la pre­ve­di­bi­le di­fe­sa del­la dot­tri­na fa­mi­lia­re cat­to­li­ca. L’ha fat­to sor­vo­lan­do sui pro­ble­mi in­ter­ni al Va­ti­ca­no, ma at­tac­can­do i po­li­ti­ci. Che, ben­ché a loro vol­ta alle pre­se con un’opi­nio­ne pub­bli­ca sem­pre più di­sin­can­ta­ta, de­di­ca­no evi­den­te­men­te trop­pa at­ten­zio­ne al cre­scen­te nu­me­ro di fa­mi­glie non ‘ri­co­no­sciu­te’ dal­la Chie­sa cat­to­li­ca.


Allo sta­dio di San Siro, in­sie­me a Za­net­ti e a Ba­re­si, e al Par­co Nord du­ran­te la ve­glia, il sen­so de­gli in­ter­ven­ti di Jo­se­ph Ra­tzin­ger non si è nem­me­no que­sta vol­ta di­sco­sta­to da quel­la che è la li­nea Ma­gi­not del­le ge­rar­chie ec­cle­sia­sti­che: sol­tan­to la re­la­zio­ne tra un uomo e una don­na, ba­sa­ta su un ma­tri­mo­nio e orien­ta­ta alla ri­pro­du­zio­ne, deve es­se­re ri­co­no­sciu­ta giu­ri­di­ca­men­te.

E’ per­tan­to sta­to l’in­ter­ven­to di fron­te alle au­to­rità po­li­ti­che quel­lo ve­ra­men­te in­te­res­san­te, per­ché ha mo­stra­to an­co­ra una vol­ta come la Chie­sa in­ten­da af­fer­ma­re la pro­pria dot­tri­na at­tra­ver­so il po­te­re se­co­la­re: di fron­te alle si­len­ti au­to­rità del­la Re­gio­ne, del­la Pro­vin­cia e del Co­mu­ne, si è non a caso im­pe­gna­to in un lun­go en­co­mio di sant’Am­bro­gio, ov­ve­ro l’uomo che sep­pe de­fi­ni­ti­va­men­te pie­ga­re l’im­pe­ro ro­ma­no alle esi­gen­ze del­la Chie­sa del IV se­co­lo. Ra­tzin­ger ha det­to che fu ca­pa­ce di “su­pe­ra­re con­tra­sti e ri­com­por­re di­vi­sio­ni”, di­men­ti­can­do però che lo fece umi­lian­do l’au­to­rità po­li­ti­ca e ot­te­nen­do leg­gi li­ber­ti­ci­di­de che im­po­se­ro il cri­stia­ne­si­mo come re­li­gio­ne di Sta­to, dan­do nel con­tem­po il via alle per­se­cu­zio­ni nei con­fron­ti di pa­ga­ni, ere­ti­ci, ebrei e apo­sta­ti.

In­cre­di­bil­men­te, pro­prio il pen­sie­ro di Am­bro­gio è ser­vi­to al papa per in­tro­dur­re il tema del­la “lai­cità del­lo Sta­to”. Se­con­do Be­ne­det­to XVI, essa deve “as­si­cu­ra­re la li­bertà af­fin­ché tut­ti pos­sa­no pro­por­re la loro vi­sio­ne del­la vita co­mu­ne”. L’esat­to con­tra­rio dell’in­se­gna­men­to e del­la pra­ti­ca di Am­bro­gio.

Il pro­sie­guo del di­scor­so ha tut­ta­via su­pe­ra­to l’in­coe­ren­za, per­ché per il papa la lai­cità deve sem­pre af­fer­mar­si “nel con­te­sto del­le leg­gi che mi­ra­no al bene di tut­ti”, e che “deb­bo­no tro­va­re giu­sti­fi­ca­zio­ne e for­za nel­la leg­ge na­tu­ra­le, che è fon­da­men­to di un or­di­ne ade­gua­to alla di­gnità del­la per­so­na uma­na, su­pe­ran­do una con­ce­zio­ne me­ra­men­te po­si­ti­vi­sta dal­la qua­le non pos­so­no de­ri­va­re in­di­ca­zio­ni che sia­no, in qual­che modo, di ca­rat­te­re eti­co [...] Lo Sta­to è a ser­vi­zio e a tu­te­la del­la per­so­na e del suo «ben es­se­re» nei suoi mol­te­pli­ci aspet­ti, a co­min­cia­re dal di­rit­to alla vita, di cui non può mai es­se­re con­sen­ti­ta la de­li­be­ra­ta sop­pres­sio­ne. Ognu­no può al­lo­ra ve­de­re come la le­gi­sla­zio­ne e l’ope­ra del­le isti­tu­zio­ni sta­tua­li deb­ba­no es­se­re in par­ti­co­la­re a ser­vi­zio del­la fa­mi­glia, fon­da­ta sul ma­tri­mo­nio”.

Si sa quan­ti e qua­li azio­ni, da due mil­len­ni, la Chie­sa ha po­sto in es­se­re per “il bene” di chi non la pen­sa come lei. Si ca­pi­sce dun­que come l’ac­cet­ta­zio­ne cat­to­li­ca del prin­ci­pio di lai­cità del­lo Sta­to sia sol­tan­to ap­pa­ren­te: la le­gi­sla­zio­ne deve in­fat­ti co­mun­que ade­guar­si a quan­to so­stie­ne la Chie­sa e dun­que, in ul­ti­ma istan­za, lo stes­so papa. I di­rit­ti ci­vi­li di chi non è cat­to­li­co ven­go­no dopo – quan­do ven­go­no, e per gen­ti­le con­ces­sio­ne del som­mo pon­te­fi­ce.

In se­ra­ta, du­ran­te la ve­glia, Be­ne­det­to XVI ha an­che au­spi­ca­to la cre­sci­ta del “sen­so di re­spon­sa­bi­lità dei par­ti­ti, che non de­vo­no pro­met­te­re cose che non pos­so­no rea­liz­za­re”, che pe­ral­tro è esat­ta­men­te quan­to fa lo stes­so ma­gi­ste­ro ec­cle­sia­sti­co. I par­ti­ti, ha chie­sto il papa, “non cer­chi­no solo voti per sé e sia­no re­spon­sa­bi­li per il bene di tut­ti. La po­li­ti­ca è re­spon­sa­bi­lità da­van­ti a Dio e agli uo­mi­ni”. Dif­fi­cil­men­te, tut­ta­via, “il bene di tut­ti” può es­se­re rag­giun­to ne­gan­do di­rit­ti a mol­ti, che ma­ga­ri nem­me­no cre­do­no a Dio, come av­vie­ne quan­do l’azio­ne di go­ver­no fa pro­pri i prin­ci­pi del­la dot­tri­na ro­ma­na. Non a caso, se­con­do quan­to ri­por­ta­no or­ga­ni di stam­pa, il pon­te­fi­ce ha an­che au­spi­ca­to che “la fede ani­mi la po­li­ti­ca”. An­co­ra una vol­ta, l’esat­to con­tra­rio del con­cet­to di lai­cità che or­wel­lia­na­men­te e os­ses­si­va­men­te cer­ca di ri­scri­ve­re.

E’ del re­sto di­mo­stra­to che la po­li­ti­ca, quan­do è ani­ma­ta dal­la fede, non si ri­ve­la poi così “be­ne­fi­ca” come lo stes­so Ra­tzin­ger pre­ten­de. Ro­ber­to For­mi­go­ni, il go­ver­na­to­re più cat­to­li­co d’Ita­lia e, nel con­tem­po, il più in­guia­to dal­le in­chie­ste giu­di­zia­rie, ha rac­con­ta­to che “il papa ha avu­to pa­ro­le straor­di­na­rie per me”. L’al­li­nea­men­te del­le leg­gi alla dot­tri­na cat­to­li­ca pas­sa an­che at­tra­ver­so il so­ste­gno a po­li­ti­ci im­pre­sen­ta­bi­li. Ma il gio­co vale la can­de­la: in Lom­bar­dia non si muo­ve fo­glia che Cl non vo­glia.