venerdì 17 agosto 2012

Atei e impegnati: le tante strade per darsi da fare

 

Fat­ta ec­ce­zio­ne per al­cu­ni pae­si in­te­gra­li­sti, il nu­me­ro di non cre­den­ti è in cre­sci­ta in tut­to il mon­do. An­che l’at­ti­vi­smo non è mai sta­to così dif­fu­so e vi­si­bi­le. Tan­to che il pro­ble­ma co­min­cia a es­se­re so­prat­tut­to un al­tro: qua­le tipo di im­pe­gno per gli at­ti­vi­sti atei e agno­sti­ci?

La que­stio­ne è sta­ta ri­pro­po­sta sull’ul­ti­mo nu­me­ro del Free In­qui­ry, la più dif­fu­sa ri­vi­sta in­cre­du­la del pia­ne­ta (con­sul­ta­bi­le, come tan­te al­tre ri­vi­ste este­re, pres­so la Bi­blio­te­ca Uaar). Il “nuo­vo at­ti­vi­smo”, il “tro­va­re nuo­ve vie di im­pe­gno” è sta­to in­fat­ti l’ar­go­men­to trat­ta­to nel­la par­te mo­no­gra­fi­ca. Nell’in­tro­du­zio­ne, Lau­ren Bec­ker ri­cor­da che “aver ra­gio­ne su un ar­go­men­to non si­gni­fi­ca ne­ces­sa­ria­men­te cam­bia­re la te­sta di una per­so­na”. E una stra­da per riu­scir­ci, a suo dire, è quel­la di “tra­dur­re i no­stri buo­ni ar­go­men­ti in buo­ne azio­ni”.

E il nu­me­ro è in­fat­ti den­so di “buo­ni at­ti­vi­sti” che svol­go­no “buo­ne azio­ni”. Da Min­dy Mi­ner de­gli atei del Mi­chi­gan, che si im­pe­gna­no con­tro la po­vertà e per la pu­li­zia del­le spon­de di un fiu­me, a Frank­lin Kra­mer e De­rek Mil­ler, di un grup­po ateo uni­ver­si­ta­rio, che si sono at­ti­va­ti per rac­co­glie­re san­gue (”Non ci im­pe­gnia­mo per un mon­do che sia mi­glio­re per noi. Ci im­pe­gnia­mo per un mon­do che sia mi­glio­re per chiun­que”). Bob Ste­ven­son è at­ti­vo in un grup­po che af­fron­ta “lai­ca­men­te” il pro­ble­ma de­gli al­co­li­sti. Re­bec­ca Hen­sler rac­con­ta di come, in se­gui­to alla mor­te di un fi­glio, ha de­ci­so di fon­da­re un’as­so­cia­zio­ne de­di­ta ad af­fron­ta­re i lut­ti da un pun­to di vi­sta non re­li­gio­so. Alix Ju­les (un afroa­me­ri­ca­no non cre­den­te, dun­que “una mi­no­ran­za in una mi­no­ran­za”) ne ha in­ve­ce fon­da­ta un’al­tra che cer­ca di edu­ca­re alla di­ver­sità.

Da un pun­to di vi­sta più ge­ne­ra­le, Ja­mes Croft ri­cor­da l’im­pat­to so­cia­le che eb­be­ro, un se­co­lo fa, gli Ethi­cal Cul­tu­rists, il cui mot­to era “Deed Be­fo­re Creed” (”L’azio­ne vie­ne pri­ma del­la fede”), non­ché Ame­ri­can Gra­ce, l’im­por­tan­te stu­dio di Put­nam e Cam­p­bell (an­co­ra non tra­dot­to in Ita­lia) che mo­stra come fre­quen­ta­re co­mu­nità di fede au­men­ti il pro­prio ca­pi­ta­le so­cia­le, ma sol­tan­to per­ché con­sen­te mo­men­ti di so­cia­liz­za­zio­ne. Ne con­se­gue che an­che net­work so­cia­li non re­li­gio­si pos­so­no ave­re un im­pat­to si­mi­le sull’im­pe­gno ci­vi­co. E in­fat­ti ce l’han­no: Bill Coo­ke por­ta al­cu­ni esem­pi po­si­ti­vi trat­ti da pae­si come l’In­dia, il Ke­nya o l’Ugan­da.

E il vec­chio atei­smo “ar­rab­bia­to”? Ne par­la El­len­Be­th Wa­chs, un’at­ti­vi­sta atea ar­re­sta­ta tre vol­te per mo­ti­vi ri­si­bi­li da uno sce­rif­fo che, guar­da caso, è an­che un fon­da­men­ta­li­sta cri­stia­no. Scri­ve Wa­chs: “non sono mai sta­ta un’atea ar­rab­bia­ta… fin­ché i cri­stia­ni non han­no co­min­cia­to a per­se­gui­tar­mi”.

Per con­tro, He­mant Me­h­ta, blog­ger di Friend­ly Athei­st, par­la dell’ag­gres­si­vità de­gli atei… ver­so al­tri atei: “dov’è il ri­spet­to­so di­sac­cor­do ba­sa­to sul­le evi­den­ze e la ra­gio­ne? Per­ché ogni cri­ti­ca dev’es­se­re cor­re­da­ta da scher­no e sar­ca­smo? Per­ché al­cu­ni atei ri­cor­ro­no agli stes­si me­to­di che de­te­stia­mo nei no­stri ne­mi­ci cul­tu­ra­li?” Me­h­ta è tor­na­to a bat­te­re su que­sto ta­sto, fa­cen­do pro­prie le cri­ti­che che lo stes­so De­rek Mil­ler ha for­mu­la­to nei con­fron­ti di r/athei­sm, lo spa­zio su Red­dit che fa­reb­be di tut­to per con­fer­ma­re nei non-atei la pes­si­ma re­pu­ta­zio­ne di cui “go­do­no” gli atei.

En­tram­bi i per­cor­si (l’at­ti­vi­smo so­cia­le, un lin­guag­gio di­ver­so) ap­pa­io­no ten­ta­ti­vi di ri­spo­sta all’at­teg­gia­men­to osti­le del­la po­po­la­zio­ne sta­tu­ni­ten­se, che sol­tan­to re­cen­te­men­te sem­bra di­spo­ni­bi­le a vo­ta­re un pre­si­den­te ateo, e che co­mun­que con­si­de­ra un ateo de­gno di mi­nor fi­du­cia di uno stu­pra­to­re. La si­tua­zio­ne ita­lia­na sem­bra mi­glio­re dal pun­to di vi­sta del­la so­cietà, ma non lo è dal pun­to di vi­sta dell’im­ma­gi­ne pub­bli­ca dei non cre­den­ti: che non tro­va­no spa­zio né sui mez­zi di infor­ma­zione né nei di­scor­si di po­li­ti­ci e rap­pre­sen­tan­ti del­le isti­tu­zio­ni e, quan­do lo tro­vano, è sol­tanto per ve­ni­re ostra­ciz­zati (se non ri­di­co­liz­za­ti, ba­sti pen­sa­re agli as­so­lu­ta­men­te non rap­pre­sen­ta­ti­vi “atei de­vo­ti”).

Ciò non to­glie che i pro­ble­mi Usa non sia­no poi così tan­to dis­si­mi­li da quel­li no­stra­ni, tan­to che se ne è già scrit­to in que­ste pa­gi­ne. Non è cer­to ra­zio­na­le cer­ca­re di con­vin­ce­re qual­cu­no a cam­bia­re idea dan­do­gli ri­pe­tu­ta­men­te del cre­ti­no. L’Uaar non ri­tie­ne però che fare “vo­lon­ta­ria­to so­cia­le ateo” sia una stra­da da se­gui­re per mi­glio­ra­re l’im­ma­gi­ne de­gli atei: sa­reb­be un po’ far­lo per se­con­di fini. E’ tut­ta­via vero che c’è un ur­gen­te bi­so­gno, in Ita­lia, di mo­stra­re come una par­te pro­ba­bil­men­te mag­gio­ri­ta­ria del vo­lon­ta­ria­to “vero”, quel­lo che non vive sol­tan­to gra­zie ai con­tri­bu­ti pub­bli­ci, sia alie­na da ogni in­fluen­za re­li­gio­sa. Pur im­pe­gnan­do­si pri­ma­ria­men­te in al­tre at­ti­vità, in li­nea con i suoi sco­pi so­cia­li, e mo­stran­do co­mun­que at­ten­zio­ne per in­ter­ven­ti di so­li­da­rietà in­ter­na­zio­na­le, l’Uaar in­ten­de sem­mai se­gui­re la stra­da di met­ter­si al ser­vi­zio de­gli atei e de­gli agno­sti­ci ita­lia­ni nel sen­so più am­pio pos­si­bi­le: di qui la scel­ta di or­ga­niz­za­re ce­ri­mo­nie lai­co-uma­ni­ste e di at­ti­va­re l’as­si­sten­za mo­ra­le non con­fes­sio­na­le ne­gli ospe­da­li. Esclu­si­va­men­te a chi lo ri­chie­de espres­sa­men­te.

Nel frat­tem­po c’è già tan­to im­pe­gno da do­ver di­spie­ga­re per di­fen­de­re i pro­pri di­rit­ti. L’ha re­cen­te­men­te ri­cor­da­to Gre­ta Chri­sti­na su Al­ter­Net, fa­cen­do no­ta­re come mol­to spes­so ci sia bi­so­gno di bat­ter­si per di­rit­ti già ri­co­no­sciu­ti, e che bat­ter­si si­gni­fi­ca spes­so an­da­re in­con­tro a ul­te­rio­ri di­scri­mi­na­zio­ni. Ma i di­rit­ti non pio­vo­no dal cie­lo: van­no con­qui­sta­ti gior­no dopo gior­no.

http://www.uaar.it/news/2012/08/16/atei-impegnati-tante-strade-per-darsi-fare/