Visualizzazione post con etichetta crocifissi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crocifissi. Mostra tutti i post

domenica 8 aprile 2012

La crocifissione del padre

Fuori città, su una piccola altura che la dominava, erano piantati verticalmente, a file di otto, quaranta grossi pali, abbastanza robusti da sostenere un uomo. Accanto a ciascuno, per terra, c'era un lungo travetto, sufficiente per ricevere un uomo con le braccia aperte.

lunedì 5 marzo 2012

La Croce: le sue origini ed il suo significato

La croce è da sempre considerata un simbolo della cristianità. Ma non è affatto così. La croce,in realtà, è ab origine un simbolo pagano e simboleggia il sole nello scorrere delle stagioni ( e delle ere) sulla Terra. La croce è uno di quei simboli che si ritrovano in tutte le civiltà antiche,da quelle europee passando per quelle asiatiche,sino a quelle africane e dell'area nord-centro e sud americana. Ne abbiamo testimonianza su ceramiche,gioielli ed oggetti vari. L'archeologo tedesco Schliemann notò la presenza di croci sulle ceramiche e decorazioni di Troad (la regione di Troia) (ERE, ibid., p. 325). E’ alternata a dei raggi disposti a cerchio nel tempo in cui i due emblemi apparivano in giustapposizione .

giovedì 6 ottobre 2011

Regione Lombardia, 2500 euro di crocifissi: la Lega trova i soldi



MILANO – La Regione Lombardia taglia…ma non sui crocifissi. Dalle parti del Pirellone hanno passato giornate difficili, ore a testa bassa ad analizzare i bilanci già al verde e ulteriormente impoveriti dopo i tagli del governo. Ma l’austerity non può colpire anche il senso religioso dei consiglieri e della Giunta, ed ecco che grazie a una proposta della Lega Nord il Consiglio ha trovato i 2500 euro necessari per tappezzare i locali della Regione con il simbolo sacro.

venerdì 30 settembre 2011

I CROCIFISSI DELL' INQUISIZIONE


Crocifisso dell' Abbazia cistercense di MorimondoLa grande “caccia alle streghe” prese avvio in Francia nel sec. XIII, dopo la crociata contro i Càtari. I primi processi si svolsero nel 1245 a Tolosa, capitale dell’ Occitania, che era stata uno dei principali centri dell’ eresia catara. L’ ordine dei Domenicani si schierava in prima linea, a combattere contro ogni possibile devianza dall’ ortodossia romana. Verso il 1335, si leggevano nella stessa regione i primi resoconti di Sabba delle streghe, ma notizie di simili eventi rimasero sporadiche, ancora, per più di un secolo. Il primo libro che descrivesse con abbondanza di dettagli il fenomeno della stregoneria, il Fornicariusdi Johann Nider, fu scritto verso il 1435.
In Francia, la gran maggioranza dei processi dell’ Inquisizione si tenne fra il 1450 e il 1670. Nella prima metà del sec. XV si ha notizia di processi per stregoneria