
Blog Laicità Contro
Visualizzazione post con etichetta atei e religiosi a confronto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta atei e religiosi a confronto. Mostra tutti i post
lunedì 9 luglio 2012
Pro o contro l’uomo?
A volersi cimentare in un esercizio di dress crossing potremmo ben dire che agli occhi di un credente un certo ateismo radicale, non di rado, possa apparire come accecato da un bieco razionalismo inadeguato (per il momento, ci si permetta la chiosa) a dare risposte ai grandi misteri della vita che pure la fede rinvia nell’aldilà.
Dal punto di vista degli atei coloro che credono accettano il rischio di una scommessa soverchiante il cui gioco, non ce ne abbia Pascal, non vale affatto la candela, e la cui vittoria non è affatto garantita; la fede nei suoi gradi più elevati richiede notti oscure, spoliazione di sé e sacrificio dell’intelletto. Sperare contro ogni speranza rappresenta l’unica dimensione possibile di una fede sincera e totale. L’approccio kierkegaardiano al messaggio cristiano come pura follia, per quanto indigesto, appare la sola, almeno a parere di chi scrive, scelta possibile a chi vuole avventurarsi sull’irto cammino di una fede che sarà tanto più feconda quanto più sarà cieca.
martedì 8 maggio 2012
La grande nazione degli atei

di Redazione
Una ricerca prova a spiegare la diffusione dell'ateismo.
Ateismo e “forti credenze” sembrano destinati a non convivere serenamente.
mercoledì 28 marzo 2012
Religioni e paura della morte: islamici più timorosi, meno gli atei
Si ritiene generalmente che le persone religiose siano meno spaventate dalla morte e che i più terrorizzati, perché senza alcun appiglio spirituale e senza la promessa di una vita dopo la morte, siano i non credenti.
sabato 5 novembre 2011
SCIENZA E RELIGIONE, RAGIONE E FEDE: "I DUBBI DEI NON CREDENTI" ALLA CASA DELLA CULTURA
ALLA CASA DELLA CULTURA “I DUBBI DEI NON CREDENTI”. QUATTRO CONFRONTI SU SCIENZA E RELIGIONE
Dal 7 novembre torna il ciclo di incontri di Duccio Demetrio dedicato al confronto tra sentire laico e religioso: in agenda il confronto tra grandi studiosi italiani sulla relazione tra fede e ragione.
MILANO – Religiosi e laici a confronto su “Scienza e Religione”,dal 7 novembre alle 18 alla Casa della Cultura di via Borgogna 3, in un ciclo di quattro incontri a cura di Duccio Demetrio, Ordinario di Filosofia dell' educazione all' Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Nel corso del mese di novembre il seminario, divenuto un tradizionale appuntamento della Casa della Cultura, metterà a confronto studiosi di diversa opinione sugli attuali atteggiamenti verso i fenomeni religiosi individuali e collettivi, analizzati in sociologia, antropologia e psicologia.
Calendario degli incontri
Iscriviti a:
Post (Atom)