Un esperimento all'LHC suggerisce l'esistenza di un nuovo stato della materia dalle proprietà inattese. È questa la forma della materia a un microsecondo dal Big Bang e da cui si è formato l'Universo?

Blog Laicità Contro
venerdì 30 novembre 2012
La "giovane età" delle mutazioni del genoma umano
Moltissime varianti del nostro genoma si sono accumulate in tempi relativamente recenti, tra 5.000 e 10.000 anni fa, ovvero nel periodo di crescita accelerata della popolazione. Lo dimostra un'analisi sui dati genetici di migliaia di cittadini americani. Lo studio rivela anche che gli afroamericani sono portatori di un minor numero di varianti dannose (red)
giovedì 29 novembre 2012
Legge 40, il governo Monti fa ricorso contro la sentenza della Corte di Stasburgo
Il rumore sismico di fondo illumina le viscere della Terra
Dall'analisi delle onde sismiche ad alta frequenza presenti nel continuo rumore sismico di fondo generato dal movimento delle masse oceaniche e dalle variazioni nella pressione atmosferica è possibile ottenere una "fotografia" dell'interno del pianeta, e in particolare del mantello, più accurata di quella ricavabile dall'analisi delle onde sismiche prodotte dai terremoti (red)
mercoledì 28 novembre 2012
Il difficile rapporto del mondo cristiano con i diritti delle donne
Sembra strano, nel terzo millennio, dover ancora star a parlare dei diritti delle donne nel mondo occidentale. Eppure è quanto mai attuale. Per quanto sia ormai largamente secolarizzato, il vecchio continente presenta ancora numerose realtà in cui una parità effettiva è lontana dal concretizzarsi. E le Chiese cristiane portano il loro fardello di responsabilità.
Il cervello e la lettura, un meccanismo universale
Quando si legge si mobilitano due sistemi cerebrali distinti: uno per il riconoscimento visivo delle forme e l'altro legato all'analisi dei movimenti necessari per tracciare lettere e parole. Entrambi questi circuiti neuronali si attivano sempre, sia per chi legge caratteri alfabetici, sia per chi legge ideogrammi (red)
martedì 27 novembre 2012
Telmo Pievani: «Tutti pazzi per l’Apocalisse»
Si avvicina la data fatidica del 21 dicembre 2012, prevista dai Maya per la fine del mondo. Lo studioso Telmo Pievani, nel suo nuovo libro, ricostruisce come nascono le leggende millenaristiche. Che leggono in modo del tutto alterato i fenomeni naturali
L'obbedienza cieca e il mito del conformismo
Smentita la teoria secondo cui l'obbedienza cieca può trasformare una persona normale in carnefice a causa di una naturale tendenza umana a conformarsi a ruoli e richieste dell'autorità. Una nuova analisi critica dei famosi esperimenti che portarono alla sua formulazione indica invece che chi commette atti efferati "obbedendo agli ordini" in realtà aderisce attivamente, sia pure sotto l'influenza dell'autorità, all'idea che ciò che sta facendo sia giusto (red)
lunedì 26 novembre 2012
“Mini Imu” alla Chiesa in Gazzetta Ufficiale, per Repubblica il governo bluffa ancora
Alla fine è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il nuovo regolamento del Tesoro sull’Imu per attività commerciali della Chiesa e altri enti no profit. Dopo tanti mesi di tentennamenti, soprattutto per le resistenze della Chiesa cattolica che non intendeva versare, il governo Monti ha deciso. L’Uaar è stata tra i primi a denunciare, già ai tempi dell’inchiesta I Costi della Chiesa ormai un anno fa, questo andazzo.
Coppie gay: perché sì alle adozioni
Ormai in pochi negano completamente – almeno in pubblico – qualunque riconoscimento di un minimo sindacale di diritti civili alle coppie gay (salvo poi non riuscire neanche ad approvare una legge contro l’omofobia). E questa è una buona notizia: il meccanismo del “tabù” è centrale nell’evoluzione dalle società primitive a quelle avanzate. Al di là di come la pensino nel loro foro interiore, il fatto che i rappresentanti del mainstream politico-culturale (ad eccezione di residui alla Giovanardi o alla Borghezio) siano costretti a usare un linguaggio quantomeno politicamente corretto sui gay è un buon segno. E ha consentito di fare un passo avanti introducendo nel dibattito un nuovo tema, quello delle adozioni da parte di coppie omosessuali: è la nuova frontiera, quella sulla quale ancora in molti, anche tra coloro che si dicono pronti a riconoscere alcuni diritti di base, nutrono forti dubbi.
domenica 25 novembre 2012
“Citizen gay”, Lingiardi: “Omosessuali senza diritti? Così cresce omofobia”
Lo psichiatra, nel suo libro pubblicato da Il Saggiatore, spiega che "il concetto di famiglia non è immodificabile" e che "un bambino con uno o due genitori gay non corre alcun rischio specifico". L’importante è che gli adulti siano “capaci di fornire cure”
Imu alla Chiesa, arrivano le regole
25/11/2012 - Corriere e Repubblica raccontano il nuovo regolamento. Tantissimi i dubbi e il rischio di un nuovo contenzioso
Arriva finalmente il regolamento attuativo per l’Imu agli edifici commerciali di proprietà della Chiesa. E scoppia il caos tra gli istituti religiosi, dove le nuove norme vengono viste come vessatorie. Corriere e Repubblica parlano in prima pagina della vicenda; curiosamente mentre via Solferino racconta la protesta delle scuole, Repubblica pone l’accento sugli ampi margini di esenzione per gli istituti. Roberto Bagnoli spiega cosa c’è nel nuovo regolamento:
Arriva finalmente il regolamento attuativo per l’Imu agli edifici commerciali di proprietà della Chiesa. E scoppia il caos tra gli istituti religiosi, dove le nuove norme vengono viste come vessatorie. Corriere e Repubblica parlano in prima pagina della vicenda; curiosamente mentre via Solferino racconta la protesta delle scuole, Repubblica pone l’accento sugli ampi margini di esenzione per gli istituti. Roberto Bagnoli spiega cosa c’è nel nuovo regolamento:
sabato 24 novembre 2012
25 novembre: cambiare la cultura, fermare la violenza
Una donna fugge di casa scendendo le scale, scappa dalla violenza mentre i pensieri accompagnano il suo cammino fino ad una spiaggia dove ritrova la propria forza. Sono le sequenze dello spot Potenziare i centri, Rafforzare le donne realizzato da D.i.Re l’associazione nazionale dei centri antiviolenza, per sensibilizzare sul problema della vittimizzazione di genere e promuovere i centri antiviolenza che da trent’anni in Italia affiancano le donne nei lunghi ma possibili percorsi di allontanamento da partner violenti.
La freccia del tempo nel mondo dei quanti
Nel mondo microscopico, avvengono processi che violano l'invarianza per inversione temporale. Lo ha dimostrato una misurazione diretta sul decadimento dei mesoni B condotta presso l'esperimento BaBar, i cui risultati implicano che anche nel mondo dei quanti lo scorrere del tempo è unidirezionale, ovvero segue la cosiddetta freccia del tempo, come avviene nei sistemi macroscopici (red)
venerdì 23 novembre 2012
I costi pubblici della scuola di tutti e quelli della scuola privata
Sono passati dodici anni dalla legge 62/2000, voluta dall’allora premier Massimo D’Alema e dal ministro dell’istruzione Luigi Berlinguer. Con quel provvedimento clericale, le scuole private – a maggioranza cattoliche – ottennero la parità scolastica ed entrarono a far parte di un unico sistema di “scuola pubblica”. E cominciarono immediatamente a spacciarsi per “scuola pubblica”, minimizzando il fatto che chi si iscrive deve aderire al loro “progetto educativo” (quasi sempre cattolicista) e occultando pressoché completamente la propria natura privata.
Di pubblico, nella loro attività, ci sono quasi soltanto i cospicui contributi che ricevono. Contributi che gravano su tutta la comunità, ma che sono destinati a finanziare progetti di parte. Ciononostante, con sempre maggior frequenza i sostenitori delle scuole private si lamentano che tali fondi non bastano, e che bisogna aumentarli. L’aumento che chiedono deve per di più essere consistente, perché l’amministrazione pubblica “ha tanto da risparmiare, finanziando le scuole cattoliche”. E diffondono inchieste che sosterrebbero tale tesi.
Ma è tutto oro quello che luccica?
Nibiru, Maya e dintorni
La presunta «apocalisse» del prossimo 21 dicembre rimbalza su tutti i media, e muove anche un giro di affari importante. Molte persone si lasciano suggestionare dalle false notizie che circolano incontrollate sulla rete e sono riprese dai canali d’informazione, a volte cadendo in una vera ansia.
giovedì 22 novembre 2012
Essere umani, una questione di epigenetica
Le peculiarità cognitive umane sono da ricondurre alla specificità dei meccanismi di regolazione dell’espressione genica nei neuroni. Lo conferma uno studio che ha analizzato e confrontato frammenti di cromatina prelevata da cellule nervose della corteccia frontale di esseri umani e di altri primati (red)
I finanziamenti pubblici ai giornali religiosi per il 2010
Almeno venti milioni di euro all’anno di fondi statali finiscono alla stampa cattolica, tra agevolazioni di vario tipo (almeno quattro milioni) e finanziamenti diretti, quelli previsti dalla legge sull’editoria. E’ la nostra stima, nell’ambito dell”inchiesta I Costi della Chiesa, e si tratta senza dubbio di una spesa ingente, soprattutto in un momento di crisi e tagli. Quando l’esercito formato da testate e riviste di chiara impronta cattolica e da innumerevoli fogli diocesani potrebbe reggersi bene lo stesso attingendo alle ricche ed esentasse casse ecclesiastiche, o contando sul sostegno dei propri fedeli lettori. Senza contare i cospicui sussidi pubblici già sottratti dalle tasse degli italiani e girati alla Chiesa, come quelli dell’otto per mille.
mercoledì 21 novembre 2012
Tonio Borg, l’antiabortista che detterà la linea Ue su Salute e Consumi
Il maltese riceve l'ok del Parlamento europeo come nuovo Commissario al posto del dimissionario John Dalli. Evitato l'effetto Buttiglione: nonostante le sue opinioni che sono anche scettiche sulle coppie gay e contrarie alla ricerca sulle staminali, convince la maggioranza degli eurodeputati. Detterà la linea politica di questioni delicate come Ogm, la ricerca scientifica, l'assistenza medica e farmaceutica
Annegare nella schiuma quantistica
Certe volte un’immagine, una frase che la evoca, illumina più di mille formule, basta trovare le parole giuste e saperle mettere assieme (e conoscere le formule). Da questo punto di vista John Archibal Wheeler era una mago. Uno che cambia nome alle stelle oscure e le chiama buchi neri e dice pure che non hanno capelli perché tutte le informazioni su di essi, a parte la massa, la carica elettrica e il momento angolare, sono inaccessibili ad un osservatore esterno, lo è. Wheeler è pure quello che s’inventa l’aforisma “It from bit” per affermare che qualunque entità fisica (una particella, un campo, la stessa arena spazio-temporale che ospita gli eventi, It) deriva, in ultima analisi, la sua stessa esistenza da risposte indotte da qualche apparato (di misura) che formula questioni del tipo si o no, scelte binarie insomma, quelle che ora chiamiamo qubit. Poi uno potrà non essere d’accordo, s’intende, ma non può dire di non aver capito.
martedì 20 novembre 2012
Perché l'organismo è un "mosaico genetico"
Il DNA non è lo stesso in tutte le cellule del corpo: un nuovo studio sulle staminali dimostra che le variazioni del genoma sono molto più frequenti di quanto si pensasse. Questo mosaicismo potrebbe riguardare non solo le cellule cancerose, ma anche i tessuti sani in tutto il corpo, e avrebbe profonde conseguenze sugli studi di genetica e in particolare per gli screening. (red)
Ricorso su fecondazione, mancano pochi giorni al termine e il governo tace
Stanno quasi per scadere i tre mesi dalla sentenza della Corte europea per i diritti dell’uomo che il 28 agosto ha bocciato di fatto la legge 40 sulla fecondazione assistita. Ovvero il termine che il governo ha per presentare ricorso contro la decisione della Corte di Strasburgo. La Cedu aveva infatti ribadito come fosse ”incoerente” consentire l’aborto terapeutico, grazie alla legge 194, ma allo stesso tempo vietare la diagnosi preimpanto nei casi di patologie genetiche. Le donne italiane, quindi, non dovevano essere più obbligate a subire l’impianto di embrioni gravemente malati.
lunedì 19 novembre 2012
Hack, 90 anni laici e ribelli
L’astrofisica pubblica un nuovo libro in difesa della libertà di ricerca. Per proteggerla dagli attacchi della Chiesa e di questa classe politica
L'anello mancante dell'universo
Con masse di 9,7 e 20 miliardi quella del nostro Sole, due buchi neri supermassicci da poco scoperti al centro delle galassie NGC 3842 e NGC 4889 detengono il record fra quelli finora osservati. Questi giganti rappresenterebbero i primi resti noti dei più brillanti quasar presenti nell'universo un solo miliardo di anni dopo il Big Bang (red)
domenica 18 novembre 2012
Francia, manifestazione contro nozze gay. Cattolici aggrediscono militanti di Femen
Sono scesi in piazza per protestare contro la legge che vuole autorizzare i matrimoni e le adozioni per le coppie omosessuali. Aggrediti giornalisti e attiviste del movimento ucraino per i diritti civili. Contestazioni anche a Tolosa dove è intervenuta la polizia per evitare gli scontri
Quante mutazioni ci vogliono per evolvere un nuovo tratto?
Per quanto le mutazioni si verifichino a un ritmo relativamente costante, nelle specie si osservano picchi evolutivi intervallati da periodi durante i quali le modificazioni genetiche hanno scarso significato adattativo. Due nuove ricerche indicano nella coevoluzione con altre specie il meccanismo che consente di passare da un picco a quello successivo (red)
sabato 17 novembre 2012
L'agricoltura venuta dall'Arca
Il collasso della cosiddetta "coltre laurenziana" avrebbe rilasciato una quantità di acqua tale da provocare l'innalzamento del livello dei mari di 1,4 metri (red)
La diffusione dell'agricoltura in Europa sarebbe stata la conseguenza (positiva) dei cambiamenti climatici che 8000 anni fa portarono allo scioglimento dei ghiacciai che occupavano gran parte del subcontinente nord-americano, complessivamente noti come "coltre laurenziana". Lo sostengono ricercatori dell' Università di Exeter, in Gran Bretagna, e di Wollongong, in Australia, in un articolo apparso sul Quaternary Science Reviews.
La diffusione dell'agricoltura in Europa sarebbe stata la conseguenza (positiva) dei cambiamenti climatici che 8000 anni fa portarono allo scioglimento dei ghiacciai che occupavano gran parte del subcontinente nord-americano, complessivamente noti come "coltre laurenziana". Lo sostengono ricercatori dell' Università di Exeter, in Gran Bretagna, e di Wollongong, in Australia, in un articolo apparso sul Quaternary Science Reviews.
Il turbolento orizzonte dei buchi neri
Il plasma degli spessi dischi di accrescimento che circondano i buchi neri supermassicci è percorso da forze di marea e turbolenze che influiscono sulla direzione e sull'intensità dei getti di particelle energetiche emessi da questi corpi celesti (red)
venerdì 16 novembre 2012
Quanto sono volubili le "vite precedenti"
Nelle persone che sperimentano presunti ricordi di una vita precedente, queste memorie iniziano solitamente a manifestarsi da bambini. Ma se si confronta la registrazione dei racconti originari con quelli fatti da adulti, si scopre che metà di questi non corrisponde affatto ai resoconti infantili, che sono quindi o vistose distorsioni o false memorie. Stranamente, queste persone conservano ben pochi altri ricordi dell'infanzia, e molti preferiscono la "vita passata" (red)
Savita che non poteva abortire in un paese cattolico
Siamo un paese cattolico”: è solo una frase, ma può essere il motivo che porta a morire.
Lei si chiamava Savita Halappanavar, cittadina di origine indiana, faceva la dentista a Galway, nell’Irlanda occidentale, dove ancora vige una legge fortemente restrittiva sull’interruzione di gravidanza.
Lei si chiamava Savita Halappanavar, cittadina di origine indiana, faceva la dentista a Galway, nell’Irlanda occidentale, dove ancora vige una legge fortemente restrittiva sull’interruzione di gravidanza.
giovedì 15 novembre 2012
Da rivedere le stime della siccità nel mondo?
Negli ultimi 60 anni, l'estensione delle aree colpite da siccità nel mondo non sarebbe aumentata: lo afferma un nuovo studio, che rimette in discussione parametri e modelli per valutare l'impatto del global warming sull'ecosistema. In particolare, non sarebbero stati presi in considerazione diversi fattori, come la velocità del vento, l'umidità relativa e l'irraggiamento solare. Inoltre, indicare la temperatura come causa della siccità trascura il fatto che in condizioni asciutte il rapporto causale è spesso invertito: è la siccità a indurre un aumento delle temperature (red)
Il programma di Ratzinger per riconquistare le anime degli atei
Dopo il violento attacco di mons. Muller, prefetto dell’ex Sant’Uffizio, gli atei e gli agnostici sono stati presi di mira ieri anche dal papa. Benedetto XVI si è tuttavia rivelato assai più sottile del suo connazionale, e insieme ad alcune franche ammissioni sullo stato della fede nel mondo contemporaneo ha delineato la strategia per cercare di recuperare le pecorelle smarrite. La “nuova evangelizzazione”, di cui hanno appena finito di discutere i vescovi in plenaria, passa necessariamente per questa via. Il programma, tuttavia, ci sembra assai poco convincente.
mercoledì 14 novembre 2012
Verso un'interfaccia mente-macchina per le azioni complesse
Per compiere molte azioni, naturali ma complesse, il cervello deve prima prefigurare la sequenza di movimenti semplici che le compongono. Una ricerca ha dimostrato la possibilità di decifrare in tempo reale questo "piano d'azione preventivo" a partire dagli schemi di attività di alcune popolazioni di neuroni della corteccia premotoria (red)
Dall’ex Sant’Uffizio bordate contro il neo-ateismo: “è disumano e intollerante”
Nei sacri palazzi del Vaticano prosegue, senza concedersi alcuna sosta, il programma di diffamazione dell’ateismo. Programma che ha una lunga e autorevole tradizione, e che dopo la parentesi conciliare è stato rilanciato in grande stile dagli ultimi due papi. I loro subalterni li seguono disciplinatamente, “obbedienti” e “sottomessi” come pretende il Catechismo.
martedì 13 novembre 2012
Orologi atomici e giacimenti minerari
Cosa centra un orologio atomico con l’interno della Terra e i giacimenti minerari? Centra, eccome, perché ben presto si potrebbe studiare l’interno del pianeta (almeno la sua parte più superficiale) e trovare depositi di minerali, oltre che giacimenti d’acqua, attraverso precisissimi orologi atomici. Ne è convinto un team di astrofisici internazionale guidati da Philippe Jetzer e Ruxandra Bondarescu dell’Università di Zurigo. Gli scienziati sostengono che gli orologi atomici hanno ormai raggiunto un livello di precisione che possono essere utilizzati in rilevamenti geofisici. Sono convinti infatti, che con essi è possibile misurare in modo precisissimo il geoide terrestre, ossia la vera forma fisica della Terra ed esplorare l’interno del pianeta.
Un cambiamento di dieta di tre milioni di anni fa
La dieta degli antenati dell'uomo moderno ha iniziato a discostarsi da quella tipica delle grandi scimmie intorno a 3.5 milioni di anni fa. La scoperta è avvvenuta analizzando la composizione isotopica dei denti di un australopiteco ritrovato in Ciad, che ha rivelato un'alimentazione in cui, oltre a frutta e germogli e foglie di alberi, erano presenti prodotti di piante di tipo erbaceo, fra cui le graminacee, che richiedono adattamenti specifici (red)
lunedì 12 novembre 2012
Imu, il governo di Mario Monti tenta il colpo di mano per favorire la Chiesa
L'esecutivo tecnico dei professori ha inserito una modifica ad hoc sulla definizione di no profit nel decreto Enti locali per favorire le realtà ecclesiastiche. Il tutto contro il parere del Consiglio di Stato e con il rischio che l'Europa multi l'Italia. Si tratterebbe di un danno di quasi tre miliardi di euro
Dal bosone di Higgs alla cura del cancro
La tecnologia dell’acceleratore di particelle che ha portato alla scoperta di Ginevra è al centro dell’adroterapia, indicata per i tumori profondi. I protoni lanciati nel corpo del paziente rilasciano l’energia solo al loro arresto senza danneggiare prima i tessuti sani
domenica 11 novembre 2012
Sorpresa: l'evoluzione umana è ancora naturale
La selezione naturale prevista da Darwin ha continuato ad agire sull'umanità nonostante i progressi sociali e tecnologici: è quanto afferma una ricerca che ha valutato alcuni parametri chiave relativi al successo riproduttivo in una popolazione preindustriale, che sono risultati del tutto simili a quelli misurati per altre specie. Sarebbe così sfatato un luogo comune che vede l'uomo “civilizzato” sottratto alle leggi evolutive. La ricerca ha però evidenziato un azione diversa su uomini e su donne, mentre non sono state registrate differenze in base al censo. (red)
Il mondo abbraccia Malala
Oriente e Occidente celebrano oggi l'impegno di una 15enne pakistana a favore dell'istruzione femminile nel suo Paese
Si celebra oggi in tutto il mondo il Malala Day, la giornata internazionale istituita dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon per ricordare l’impegno della 15enne attivista pakistana Malala Yousufzai a favore dell’istruzione femminile e contro la violenza alle donne del suo Paese.
Si celebra oggi in tutto il mondo il Malala Day, la giornata internazionale istituita dal segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki Moon per ricordare l’impegno della 15enne attivista pakistana Malala Yousufzai a favore dell’istruzione femminile e contro la violenza alle donne del suo Paese.
sabato 10 novembre 2012
Aborto, “troppi obiettori in Italia”. Consiglio d’Europa accoglie ricorso
Giudicata "ricevibile" l'istanza dell'ong "International Planned Parenthood Federation European Network", la decisione nei prossimi mesi. Il 70% dei ginecologi rifiuta di praticare l'interruzione di gravidanza. "Minato il diritto garantito dalla legge 194"
Il collasso dei Maya raccontato da una stalagmite
La datazione all'uranio-torio delle stalagmiti della grotta di Yok Balum, in Belize, in una zona in cui sorgevano importanti città Maya, ha permesso per la prima volta di datare in modo preciso i cambiamenti climatici avvenuti nella zona nell'arco di 2000 anni, individuandone la corrispondenza con i periodi di espansione e i periodi di crisi della dell'antica civiltà centroamericana. (red)
venerdì 9 novembre 2012
La corsa alla speciazione degli uccelli
Contrariamente alla maggioranza degli altri animali, negli ultimi 50 milioni di anni gli uccelli hanno continuato ad aumentare il tasso di diversificazione in specie differenti. La comparsa di nuove specie, tuttavia, non è sufficiente a compensare l'accelerazione delle estinzioni provocata dall'impatto dell'uomo sull'ambiente. A sorpresa, sembra che le aree di maggior speciazione non siano quelle tropicali, ma quelle più soggette a fluttuazioni climatiche. (red)
Un nuovo approccio per conciliare meccanica quantistica e gravità
In un articolo postato su ArXiV, il premio Nobel per la fisica Frank Wilczek propone un nuovo approccio teorico per comprendere il comportamento di una particella quantistica nel campo gravitazionale estremamente intenso di un buco nero. Il modello, sorprendentemente, utilizza un formalismo matematico da corso universitario (red)
giovedì 8 novembre 2012
Il sottile confine tra stato di coscienza e incoscienza
Identificato il segnale che indica il passaggio da uno stato di coscienza a uno di incoscienza. Si tratta dell'emergere di un'attività cerebrale regolare caratterizzata da un'oscillazione tra un massimo e un minimo nelle diverse aree, che però non sono fra loro sincronizzate e non riescono quindi a comunicare (red)
Un'innovazione tecnologica di 71.000 anni fa
Gli scavi nel sito di Pinnacle Point (Cortesia Erich Fisher)
Ritrovate in Sudafrica punte di lancia da getto che retrodatano questa sofisticata tecnica di lavorazione della pietra di svariati millenni rispetto ai reperti finora disponibili. La scoperta conferma l'ipotesi secondo cui nella nostra specie l'evoluzione anatomica e quella cognitiva sono andate di pari passo (red)
Ritrovate in Sudafrica punte di lancia da getto che retrodatano questa sofisticata tecnica di lavorazione della pietra di svariati millenni rispetto ai reperti finora disponibili. La scoperta conferma l'ipotesi secondo cui nella nostra specie l'evoluzione anatomica e quella cognitiva sono andate di pari passo (red)
mercoledì 7 novembre 2012
Francia, Hollande vara la legge su matrimoni e adozioni gay
Le polemiche non finiscono, ma passano ora in Parlamento, dove il testo sarà discusso in aula a partire dal gennaio prossimo. L'approvazione definitiva, però, appare scontata visti i pesi in campo
Ci siamo: dopo mesi e mesi di attese e scontri, il governo francese ha adottato oggi il progetto di legge che apre la strada al matrimonio gay e all’adozione da parte di coppie dello stesso sesso. Le polemiche non finiscono, ma passano ora in Parlamento, dove il testo sarà discusso in aula a partire dal gennaio prossimo. L’approvazione definitiva, in ogni caso, appare scontata, dato che i socialisti del premier Jean-Marc Ayrault e del presidente François Hollande dispongono della maggioranza assoluta nell’Assemblea nazionale.
Ci siamo: dopo mesi e mesi di attese e scontri, il governo francese ha adottato oggi il progetto di legge che apre la strada al matrimonio gay e all’adozione da parte di coppie dello stesso sesso. Le polemiche non finiscono, ma passano ora in Parlamento, dove il testo sarà discusso in aula a partire dal gennaio prossimo. L’approvazione definitiva, in ogni caso, appare scontata, dato che i socialisti del premier Jean-Marc Ayrault e del presidente François Hollande dispongono della maggioranza assoluta nell’Assemblea nazionale.
Spagna, la Corte Costituzionale salva oltre 22mila nozze gay
I giudici supremi spagnoli hanno bocciato il ricorso presentato nel 2005 dal Partito Popolare dell'allora leader e ora primo ministro Mariano Rajoy. La normativa divenne il simbolo delle politiche di uguaglianza e della protezione dei diritti di cittadinanza del primo governo Zapatero
martedì 6 novembre 2012
Conferme sui Neanderthal: erano destrìmani e sapevano parlare
L’Uomo di Neanderthal non finisce di stupirci. Le scoperte su questo nostro antico progenitore continuano a sovrapporsi, riservandoci novità interessanti, aggiungendo sempre qualche tassello in più al quadro d’insieme della conoscenza, sempre meno generalizzata e più definita, di questo nostro lontano – anche se non più di tanto – “cugino”.
Elezioni Usa: Obama e Romney a confronto su laicità, scienza e bioetica
Le elezioni presidenziali statunitensi sono imminenti. Il confronto tra il presidente uscente, il democratico Barack Obama, e lo sfidante repubblicano Mitt Romney è serrato; i sondaggi danno risultati sul filo di lana. Anche le questioni bioetiche e religiose hanno tenuto banco, rilevando profonde differenze e attriti. Sono tornate caldissime le tematiche come l’aborto, la ricerca medica, l’evoluzionismo, i diritti degli omosessuali e la riforma sanitaria in un contesto, come quello Usa, dove allo strapotere degli integralisti religiosi si contrappone il nuovo emergere dell’associazionismo militante laico e ateo in particolare. Segno di una società dove la religione mantiene un certo peso, ma che è sempre più insofferente al fondamentalismo e reclama più laicità.
Iscriviti a:
Post (Atom)