Sobbalzano le mitre, i paramenti, le mura vaticane tutte. I Vescovi lanciano anatemi ed esigono dal Governo italiano di fare ricorso contro il verdetto della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo che il 28 agosto ha bocciato la Legge 40. La creatura del cardinal Ruini.

Blog Laicità Contro
venerdì 31 agosto 2012
Homo di Denisova: completato il sequenziamento del DNA
Grazie a un nuovo metodo per trattare gli scarsi campioni disponibili, è stato sequenziato il genoma dell'uomo di Denisova, la specie arcaica scoperta pochi anni fa in Siberia. L'analisi ha confermato che una piccola percentuale dei suoi geni è in comune con gli umani moderni, ma secondo i ricercatori l'incrocio non avvenne direttamente bensì attraverso i neanderthaliani (red)
giovedì 30 agosto 2012
Legge 40, ora liberi dalle ideologie
Dopo la sentenza della Corte europea dei diritti dell'uomo sulla legge 40 è giunto il momento di mettere da parte le forzature ideologiche. Occorre prendere atto, come buona politica e buon diritto vorrebbero, che bisogna riscrivere la legge davvero sotto la dettatura, non dei giudici, ma delle indicazioni costituzionali, obbedendo alla logica dei diritti fondamentali.
Monti e la “lobby di Dio”: quando il premier non è di tutti
di Anna Rita Longo
Rimini, 19 agosto. Una folla di giovani vestiti di tutto punto, tra casual di marca e completi sartoriali, si stringe intorno al premier Mario Monti, incurante del caldo dell’anticiclone. Si celebra in pompa magna l’apertura dell’annuale meeting “per l’amicizia tra i popoli” promosso da CL, la tentacolare multinazionale fondata da don Luigi Giussani, con un piede in sagrestia e un altro piantato saldamente nell’alta finanza e nelle istituzioni.
Rimini, 19 agosto. Una folla di giovani vestiti di tutto punto, tra casual di marca e completi sartoriali, si stringe intorno al premier Mario Monti, incurante del caldo dell’anticiclone. Si celebra in pompa magna l’apertura dell’annuale meeting “per l’amicizia tra i popoli” promosso da CL, la tentacolare multinazionale fondata da don Luigi Giussani, con un piede in sagrestia e un altro piantato saldamente nell’alta finanza e nelle istituzioni.
mercoledì 29 agosto 2012
Dopo la sentenza europea, qualcuno vuol ancora difendere la legge sulla fecondazione?
Fortemente voluta e votata dai politici clericali, poi sopravvissuta a un referendum abrogativo grazie all’astuzia astensionista dei vescovi, la legge 40 sulla fecondazione artificiale (già definita “legge burqa” da Le Monde) sta continuando a crollare in punta di diritto. La Corte costituzionale e la Corte europea dei diritti dell’uomo la stanno facendo progressivamente a pezzi. Tanto che sarebbe più caritatevole farla finita.
Pedofilia, gli imbarazzi vaticani
Come uno spettro gli scandali di pedofilia perseguitano il Vaticano. In Israele è scoppiata una polemica violenta sulla nomina del nuovo ambasciatore vaticano, mons. Giuseppe Lazzarotto, già nunzio in Irlanda dal 2001 alla fine del 2007. È accusato di aver coperto, nel suo ruolo diplomatico, gli abusi avvenuti nella diocesi di Dublino.
martedì 28 agosto 2012
L’astronomia ispira lo sviluppo
L’International Astronomical Union annuncia una serie di nuovi accordi per fare dell’astronomia un motore di sviluppo sociale ed economico. C’è anche una collaborazione con il Centro di Fisica Teorica di Trieste, che ospiterà astronomi dai paesi in via di sviluppo.
La mente impara anche nel sonno
Durante il sonno, l'organismo ha una diminuita capacità di reagire agli stimoli esterni. Ora però un nuovo studio ha dimostrato che anche mentre stiamo dormendo la mente attiva meccanismi di apprendimento inconsci, grazie ai quali si formano nuove associazioni tra suoni e odori che permangono anche durante la veglia senza che il soggetto ne sia consapevole (red)
lunedì 27 agosto 2012
Quando siamo diventati creativi
Al Festival della Mente di Sarzana, il 2 settembre (alle ore 19), il filosofo della scienza dell’università Bicocca di Milano terrà una lectio magistralis dal titolo “La nascita della mente: come siamo diventati sapiens”. Ne pubblichiamo uno stralcio
Il processo che sconfisse i religiosi contrari alla teoria darwiniana
Sino a tempi recenti in Italia era pratica comune distribuire i film stranieri traducendone in modo strampalato il titolo. In un’ideale palmares di questa categoria, il primo premio sarebbe senz’altro da attribuire all’inarrivabile "Non drammatizziamo: è solo questione di corna!" (titolo originale: Domicile conjugal) del povero Françoise Truffaut. Ma una menzione speciale spetterebbe anche a E l’uomo creò Satana, titolo con cui nel 1960 venne da noi distribuito Inherit the Wind, un filmone diretto da Stanley Kramer e interpretato da tre star come Spencer Tracy, Frederick March e Gene Kelly. Con quel terribile titolo, peraltro, il distributore italiano aveva probabilmente cercato di alludere allo spirito laico e progressista che animava il film: esso infatti rappresentava, in maniera sostanzialmente fedele, lo spettacolare processo (il famoso «Scopes-Monkey Trial») in cui nel 1925, a Dayton, Tennessee, i difensori della teoria dell’evoluzione avevano impartito una sonora sconfitta ai fondamentalisti religiosi contrari al suo insegnamento. In virtù della sconfitta in quel processo il fondamentalismo rimase relegato ai margini della società americana per molti decenni; e a tenerne a bada il revanchismo contribuì anche il grande successo del generoso filmone che Kramer gli dedicò trentacinque anni dopo.
domenica 26 agosto 2012
Da dove arriva l’acqua presente sulla Terra?
Da lungo tempo ormai è aperto il dibattito tra gli scienziati planetari sull’origine dell’acqua presente sul nostro pianeta, grazie alla quale è stata possibile la comparsa della vita. Le scuole di pensiero sono due. L’acqua potrebbe essere stata portata sulla Terra dalle comete, e provenire dai margini esterni del Sistema Solare dove la maggior parte di queste hanno avuto origine; oppure potrebbe essersi formata più vicino a noi, nelle parti più interne del Sistema Solare, e la “fonte” di quella presente sulla Terra sarebbero soprattutto gli asteroidi, che, specialmente nelle fasi evolutive iniziali della sua formazione, l’hanno bombardata incessantemente.
Una proposta dagli Usa: l’Ateismo “+”
Dopo il dibattito innescato dalla rivista Free Inquiry sull’impegno dell’attivismo laico sul versante dell’impegno sociale (ne abbiamo parlato in un’Ultimissima del 16 agosto), nella cyber-community atea statunitense è cominciata un’altra discussione, anche questa dedicata a “perimetrare” i campi di attività. Buon segno: significa che i fermenti sono tanti, e che cresce la voglia di impegno.
sabato 25 agosto 2012
In Anatolia l'origine delle lingue indoeuropee?
Un nuovo studio ha analizzato la variabilità delle parole imparentate in 109 lingue indoeuropee antiche e moderne utilizzando un modello al computer originariamente sviluppato per ricostruire l’origine e l’evoluzione dei virus. Le conclusioni confermerebbero l’ipotesi che la più diffusa famiglia di lingue del mondo ebbe origine nel periodo Neolitico in Anatolia (red)
Vatileaks, l’affare si ingrossa
Altri due indagati dopo Paolo Gabriele. Pronte le rogatorie per l'Italia
Il Corvo non ha potuto fare tutto da solo. Ecco perché, dopo la fine dell’istruttoria su Paolo Gabriele, ci saranno altre sorprese dall’inchiesta sul Vatileaks, come ci racconta Gian Guido Vecchi sul Corriere:
Il Corvo non ha potuto fare tutto da solo. Ecco perché, dopo la fine dell’istruttoria su Paolo Gabriele, ci saranno altre sorprese dall’inchiesta sul Vatileaks, come ci racconta Gian Guido Vecchi sul Corriere:
venerdì 24 agosto 2012
Quello che le donne indiane non dicono
Torturata perché incinta di una bambina. Ed è solo la punta dell'iceberg
Non è un mistero il dato dell’inciviltà di quelle culture che torturano le donne quando ne partoriscono altre: le femmine sono poche gradite ai maschi di famiglia. L’ultima storia arriva dall’India e riguarda il caso di una madre che ha commesso il “terribile sbaglio” di aspettare una bambina.
Non è un mistero il dato dell’inciviltà di quelle culture che torturano le donne quando ne partoriscono altre: le femmine sono poche gradite ai maschi di famiglia. L’ultima storia arriva dall’India e riguarda il caso di una madre che ha commesso il “terribile sbaglio” di aspettare una bambina.
Strage di Utoya, “Breivik sano di mente”. Condannato a 21 anni di carcere
Il killer che l’estate scorsa ha ucciso 77 persone in Norvegia è stato considerato capace di intendere e di volere e sconterà la pena massima. Se fosse stato dichiarato 'schizofrenico paranoide', come chiedeva la procura, sarebbe stato internato a vita
giovedì 23 agosto 2012
Il "paziente R" e la consapevolezza di sé
Il riconoscimento di se stessi come individui distinti dagli altri è una capacità attribuita finora all’attività di tre precise regioni cerebrali. Il concetto viene ora messo in discussione dallo studio del caso del “paziente R,” in cui tutte e tre sono state danneggiate, ma che mostra di possedere ancora un notevole grado di consapevolezza di sé, superando numerosi test specifici. La facoltà sarebbe quindi legata a interazioni molto più distribuite tra network di diverse regioni cerebrali (red)
I cappellani militari si aggiornano spiritualmente. A spese nostre
A cosa servano oggi i cappellani militari non è ben chiaro. E’ invece chiarissimo che il loro costo grava sulle casse pubbliche. L’Uaar, nella sua inchiesta I costi della Chiesa, lo ha stimato in dodici milioni di euro ogni anno. Una cifra che andrebbe però rivista al rialzo, perché non comprende i “costi di aggiornamento spirituale”. Anche quelli, si è scoperto, sono a carico di tutta la cittadinanza.
mercoledì 22 agosto 2012
Terra, consumate in otto mesi le risorse di un anno. E' l’Overshoot Day
Il 22 agosto è il giorno in cui il consumo di beni naturali nel mondo supera la quantità prodotta nell'intero 2012. Una data, calcolata dal Global Footprint Network di Londra, che ogni anno si sposta indietro: nel 1987 era il 19 dicembre. "Entro la metà del secolo ci serviranno due pianeti"
martedì 21 agosto 2012
Il riscaldamento globale ci farà rimpicciolire?
Su un antico mammifero l'aumento delle temperature sortiva un effetto "restringente". Potrebbe accadere anche a noi?
lunedì 20 agosto 2012
La fisica psichedelica
In un articolo pubblicato su Scientific American, dal titolo (bello peraltro) The Right Way to Get It Wrong, ma che – ahimè – non potete leggere gratis, David Kaiser, storico della scienza che insegna al Dipartimento di Fisica del MIT, racconta come certi errori compiuti dagli scienziati a caccia del come e del perché delle cose piuttosto che frenare possano aiutare lo sviluppo della conoscenza scientifica. Tra gli esempi che cita ve ne sono alcuni noti (Bohr, per il suo modello dell’atomo e gli esperimenti di Fermi che portarono alla scoperta della fissione nucleare) e altri meno noti (il FLASH system di Nick Herbert descritto nel dettaglio in un altro articolo, questo, pubblicato sulla stessa rivista). Mischia capre e cavoli Kaiser, secondo me, e qui provo a spiegare il perché.
Tunisia, dalla dittatura allo Stato confessionale?
Questa domanda se la stanno ponendo, con preoccupazione, molte persone in Tunisia. I segnali che rendono fondate la domanda e la preoccupazione sono evidenti da mesi.
domenica 19 agosto 2012
Un Hard Disk che dura milioni di anni
Sembra che al giorno d’oggi nessun supporto di memorizzazione dei dati duri a lungo prima di diventare obsoleto (qualcuno si ricorda dei Memory Stick della Sony?). Abbiate perciò pietà per i costruttori dei depositi di scorie nucleari, che cercano di conservare le registrazioni di quello che hanno sepolto e dove, non per pochi anni, ma per decine di migliaia di anni.
sabato 18 agosto 2012
Giustizia italiana e giustizia vaticana a confronto
Nella lunga telenovela sui vatileaks ci sono risvolti più interessanti della pepita d’oro e dell’assegno da 100mila euro destinati a Benedetto XVI ma trafugati dal maggiordomo Paolo Gabriele, di cui tanto hano parlato i giornali. Come ha evidenziato Fiorenza Sarzanini sul Corriere della Sera, lo scandalo dei documenti riservati del Vaticano pubblicati da Gianluigi Nuzzi e Il Fatto Quotidiano rischia di intrecciarsi con le inchieste della magistratura italiana intorno all’Istituto per le Opere di Religione. Due magistrature a confronto. E non è detto che non si arrivi allo scontro.
Da LHC uno sguardo alla "zuppa primordiale" di particelle
Il Large Hadron Collider del CERN di Ginevra non è dedicato solo alla ricerca del bosone di Higgs: dallo studio delle collisioni di ioni pesanti vengono importanti indicazioni per la comprensione del plasma quark-gluonico, la "zuppa di particelle" presente nell'universo primordiale, in condizioni di densità di materia e di temperatura elevatissime (red)
venerdì 17 agosto 2012
Atei e impegnati: le tante strade per darsi da fare
Fatta eccezione per alcuni paesi integralisti, il numero di non credenti è in crescita in tutto il mondo. Anche l’attivismo non è mai stato così diffuso e visibile. Tanto che il problema comincia a essere soprattutto un altro: quale tipo di impegno per gli attivisti atei e agnostici?
L’uomo che non può morire
L'Inghilterra nega il diritto alla scelta a Tony Nicklinson
Di Tony Nicklinson, l’uomo inglese con la cosiddetta “sindrome del Chiavistello”, in inglese locked-in, abbiamo parlato in altri momenti: si tratta di un uomo che ha da tempo deciso che la sua condizione non è sopportabile. Totalmente paralizzato, grazie a costosi macchinari può comunicare attraverso il movimento delle palpebre e ha da mesi aperto un account Twitter dal quale racconta al mondo la sua battaglia.
Di Tony Nicklinson, l’uomo inglese con la cosiddetta “sindrome del Chiavistello”, in inglese locked-in, abbiamo parlato in altri momenti: si tratta di un uomo che ha da tempo deciso che la sua condizione non è sopportabile. Totalmente paralizzato, grazie a costosi macchinari può comunicare attraverso il movimento delle palpebre e ha da mesi aperto un account Twitter dal quale racconta al mondo la sua battaglia.
giovedì 16 agosto 2012
La difesa del più debole e le origini dell'egualitarismo
© Ikon Images/Corbis
Anche nelle società umane meno complesse, come quelle di cacciatori-raccoglitori, si osservano comportamenti che tendono a mitigare le disuguaglianze tra individui nella competizione tra i membri del gruppo per ottenere maggiori risorse. Un nuovo modello di teoria dei giochi mostra che la tendenza a prendere le parti del più debole porta a massimizzare i vantaggi per tutti i membri del gruppo, ponendo le basi per una spiegazione evoluzionistica dell'egualitarismo (red)
Francia, oggi (non molte) preghiere contro matrimonio gay ed eutanasia
In Francia il nuovo presidente, il socialista François Hollande, ha annunciato nel programma l’istituzione dei matrimoni omosessuali (con adozioni per le coppie gay) e la legalizzazione dell’eutanasia. Uno slancio laico che purtroppo ancora manca in Italia, come dimostra il recente fermento proprio sui matrimoni gay.
mercoledì 15 agosto 2012
“Questo matrimonio non s’ha da fare”: partiti e unioni gay, un promemoria in vista delle elezioni
A Ferragosto fa sempre caldo. Ma mai quanto potrebbe essere caldo il dibattito sulle unioni gay nel corso della prossima campagna elettorale. E’ per questo che l’Uaar ha deciso di realizzare questo piccolo promemoria. Non dimenticando di ricordare che il tema è inevitabilmente intrecciato a un’altra grande questione laica irrisolta: il riconoscimento dei diritti delle coppie di fatto, che sono in maggioranza eterosessuali. L’Italia è l’unico paese dell’Europa occidentale a non aver ancora provveduto a tutelarle con una legge specifica.
Le origini antiche della festa del Ferragosto
Ferragosto, dal latino Feriae Augusti (vacanze di Augusto) è una festa antichissima. Com’è il caso di molte altre feste divenute in seguito cristiane, il Ferragosto ha origini pagane. Nel 18 a.C. l’imperatore romano Ottaviano, proclamato Augusto (ossia venerabile e sacro) dal senato romano, dichiarò che tutto il mese di agosto sarebbe stato festivo e dedicato alle Feriae Augusti, una serie di celebrazioni solenni, la più importante delle quali cadeva il 13 ed era dedicata a Diana, dea patrona del legno, delle fasi della luna e della maternità.
martedì 14 agosto 2012
Fukushima, dopo disastro nucleare, farfalle ereditano mutazioni genetiche
Dallo studio, pubblicato su Nature, risultano ali più piccole e malformazioni agli occhi. "Le alterazioni - dice Joji Otaki professore associato all'Università Ryukyu di Okinawa - sono state trovate in tre generazioni sollevando timori che le radiazioni potrebbero aver generato mutazioni anche in altre specie"
Sulla Verità
Nel più immaginifico dei dialoghi Pilato chiede a Gesù: “Che cos’è la verità?”, ma il Messia, riferisce il vangelo di Giovanni, non proferì parola. D’altronde, per il Gesù dei vangeli, la verità è questione prettamente connessa alla fede in lui (“Ego sum Veritas”) poco consona ad una elaborazione intellettualistica. Cos’è la verità, dunque? I filosofi, in prevalenza, hanno risposto al quesito considerando la verità come evidenza attraverso l’arcinoto adagio adaequatio mentis et rei, e cioè corrispondenza dei concetti alla realtà delle cose. Questo fino a quella che viene definita, nei tempi nostri, la svolta linguistica della filosofia che da Wittgenstein in poi si è imposta (lo stesso Heidegger ne subì a suo modo il fascino). In particolare per Wittgenstein non esiste (o meglio non esiste più come si pensava un tempo) un rapporto univoco tra la realtà e il linguaggio, il mondo, infatti, può essere descritto da molteplici linguaggi. Cosicché, seguendo questa linea di pensiero, si deve ripensare al concetto di verità sovente legata, essa verità, alla sedimentazione di varie credenze che sbocciano in un determinato momento storico. Come bene ha spiegato Rorty, il parametro del controllo sulla verità non è più il mondo ma ha a che fare con le pratiche linguistiche di una certa epoca. Perelman rincara la dose sostenendo la forzatura intollerabile di un ragionamento che identificasse la verità con l’evidenza, facendo leva, a sostegno della sua tesi, su quegli ambiti che sfuggono, per statuto, alla logica formale di tipo matematico, come la politica, l’etica, il diritto.
lunedì 13 agosto 2012
La dieta eclettica dell'austrolopiteco e quella da predatore di Homo
L'analisi isotopica dello smalto di denti fossili di tre antichi ominidi dei generi Australopithecus, Paranthropus e Homo indica che quest'ultimo aveva già raggiunto il vertice della catena alimentare e godeva di un ricco apporto di proteine animali, ben superiore a quello del suo predecessore australopiteco (red)
Vatileaks, a giudizio il maggiordomo. Trovato un assegno intestato al Papa
All'ex aiutante di camera di Benedetto XVI sono stati trovati i documenti sottratti dall’appartamento papale, ma anche un assegno di 100.000 euro intestato a Ratzinger, una pepita d’oro e una edizione dell’Eneide del 1581. Nella sentenza e nella requisitoria compaiono altri personaggi che potrebbero essere inquisiti in seguito indicati con semplici sigle
domenica 12 agosto 2012
Fisici milionari
Ognuno, soprattutto se ne ha molti, è libero di usare i soldi come gli pare e Yuri Milner ha deciso di farlo con la fisica. Il 31 luglio di quest’anno la Milner Foundation ha infatti annunciato il lancio del Fundamental Physics Prize, una fondazione priva di lucro “dedicata a far progredire fino al più profondo livello la nostra conoscenza dell’Universo mediante la concessione di premi annuali per scoperte scientifiche, così come a comunicare l’emozione della fisica fondamentale al pubblico.” I premi sono di due tipi: uno che riconosce gli sviluppi significativi nella fisica fondamentale (Fundamental Physics Prize) e l’altro destinato a giovani promettenti ricercatori (New Horizons in Physics Prizes). Tre milioni di dollari a testa per i primi e centomila per i secondi, mica bruscolini.
sabato 11 agosto 2012
Prezzi beni alimentari in aumento, Oxfam: “A rischio milioni di persone”
Timori condivisi anche dagli esperti della Fao: “Potenzialmente la situazione potrebbe prendere la piega del 2007- 2008”, ha detto alla Reuters l'economista della Fao, Abdolreza Abbassia. Il più vulnerabile tra i Paesi è lo Yemen, dove almeno 10 milioni di persone sono sull'orlo della fame
CNR - Dai ghiacciai alpini le risposte sul clima che cambia
Comunicato Stampa - Alagna Valsesia, Vercelli, 22/06/2012. Due lunghe carote di ghiaccio, in corso di estrazione a 120 metri di profondità alla base del ghiacciaio del Colle del Lys, nel Gruppo del Monte Rosa, saranno il primo passo verso la costruzione di un archivio globale dei ghiacciai d’alta quota. La perforazione dà il via ad un progetto promosso da EvK2Cnr, Cnr Università di Milano Bicocca che aiuterà gli scienziati ad analizzare i cambiamenti climatici intervenuti nell'ultimo secolo su ambiente montano e atmosfera, nonché ad avere un quadro di riferimento per prevedere le possibili variazioni future di clima e ghiacciai.
venerdì 10 agosto 2012
Francia, il 15 agosto una preghiera contro matrimoni e adozioni gay
Scritta dal cardinale André Vingt-Trois, arcivescovo di Parigi, è stata inviata nei giorni scorsi in tutte le diocesi. Il governo ha più volte annunciato, dopo l’elezione di François Hollande, l'elaborazione di una nuova legge per autorizzare le unioni e le adozioni da parte delle coppie dello stesso sesso
Sondaggio mondiale: “Aumentano atei dichiarati e non religiosi”
La crescita dei non credenti a livello mondiale è ormai evidente, grazie alla secolarizzazione. Nonostante ci sia ancora un diffuso stigma sociale nei loro confronti, sempre più persone affermano pubblicamente di essere atee o agnostiche. Diversi studi hanno evidenziato il fenomeno, tra gli ultimi quello del NORC Institute.
La variegata compagnia di Homo erectus
L'analisi di una serie di fossili venuti alla luce fra il 2007 e il 2009 nell'area di Koobi Fora, sulle sponde del lago Turkana, conferma che agli albori della nostra specie, accanto a H. erectus vivevano almeno due altre specie appartenenti al nostro stesso genere. La scoperta dirime una diatriba iniziata quarant'anni fa
(red)
(red)
giovedì 9 agosto 2012
Elezioni Sicilia, ecco la lista dei sacerdoti: “Il lupo dormirà con l’agnello”
In Sicilia, la campagna elettorale per le elezioni regionali dell’ottobre prossimo si anima. Nessun prete tra i candidati ad un seggio all’Assemblea Regionale Siciliana, ma soltanto laici osservanti della dottrina della Chiesa e dei precetti del Vangelo. Don Lupo: "Le messe non diventeranno dei comizi elettorali questo è sicuro"
Diritti, “India Paese peggiore per le donne, Italia ultima del G8 per pari opportunità”
Il dato emerge da un sondaggio d’opinione globale eseguito dall’americana Trust Law. Ai primi posti Canada, Germania o Gran Bretagna. Preceduto da Giappone e seguito dall’Argentina, il nostro Paese si piazza solamente in ottava posizione
mercoledì 8 agosto 2012
Aduc: “Pubblicità della Chiesa su otto per mille è ingannevole”
L’Aduc ha recentemente presentato un esposto all’Autorità garante per la concorrenza per “pubblicità ingannevole”, contro la campagna martellante della Conferenza episcopale italiana per orientare le scelte dell’Otto per mille. In particolare con la pubblicità del ‘chiedilo a loro’ dove, denuncia l’Associazione per i diritti degli utenti e dei consumatori, si fa riferimento alle opere caritatevoli della Chiesa, ma senza indicare quanto denaro viene messo a disposizione dei fondi raccolti.
martedì 7 agosto 2012
Nelle connessioni cerebrali il segreto dell'intelligenza
L'analisi delle connessioni di un'area cerebrale – la corteccia prefrontale laterale sinistra – che presiede al coordinamento e all'ottimizzazione dell'attività delle altre regioni del cervello impegnate in compiti cognitivi specifici, può rendere conto del dieci per cento delle differenze di intelligenza tra una persona e l'altra. L'estensione delle sue connessioni è infatti correlata con l'efficienza con cui esegue il proprio lavoro. E' la prima volta che si ottengono prove sperimentali convincenti che una specifica area dia un contributo unico e potente all'elaborazione cognitiva (red)
lunedì 6 agosto 2012
Filippine, cattolici ancora contro legge su contraccezione
Nelle Filippine da molto tempo è serrata l’opposizione della Chiesa al progetto di legge che intende facilitare l’accesso alla contraccezione, sia per gli uomini che per le donne. Sabato scorso si è svolta a Manila una manifestazione con migliaia di cattolici contro il Reproductive Health Bill, guidata da preti e suore. Il disegno di legge è sostenuto dal presidente Benigno Aquino, spesso per questo attaccato dalla Chiesa e dalla frange più integraliste di fedeli, in un paese dove l’80% circa della popolazione si professa cattolica.
Curiosity è arrivata su Marte: che cosa avverrà nelle prossime ore?
L'atterraggio di Curiosity è stato un successo. E ora? Che cosa farà il rover più sofisticato mai spedito nello spazio?
La missione Curiosity non poteva avere un atterraggio migliore. Alle 7:31 ora italiana del 6 agosto 2012 le sei ruote del rover si sono depositate sul suolo rossastro di Marte. (Guarda la video-ricostruzione di com'è avvenuto).
Nel giro di pochi minuti è arrivata a Terra la prima immagine dove si vede l’ombra del rover in perfetta posizione per iniziare la sua esplorazione. (Guarda le prime foto)
E adesso cosa avverrà? Le procedure prevedono innanzi tutto le riprese dell’area circostante in alta risoluzione, per dare ai tecnici l’idea del paesaggio dove far dirigere il rover durante i prossimi giorni. Queste foto potrebbero arrivare in pochissime ore. Nel frattempo si elaborerà il video realizzato da Curiosity in fase di atterraggio attraverso una telecamera posta sotto il rover stesso.
Dove vuoi andare?
La panoramica dall’alto permetterà, insieme alle immagini riprese dalla superficie, di identificare i luoghi più interessanti da esplorare immediatamente. Da qui a domani (7 agosto 2012) verrà fatto un check di tutti gli strumenti di bordo per verificare il loro stato.
La missione Curiosity non poteva avere un atterraggio migliore. Alle 7:31 ora italiana del 6 agosto 2012 le sei ruote del rover si sono depositate sul suolo rossastro di Marte. (Guarda la video-ricostruzione di com'è avvenuto).
Nel giro di pochi minuti è arrivata a Terra la prima immagine dove si vede l’ombra del rover in perfetta posizione per iniziare la sua esplorazione. (Guarda le prime foto)
E adesso cosa avverrà? Le procedure prevedono innanzi tutto le riprese dell’area circostante in alta risoluzione, per dare ai tecnici l’idea del paesaggio dove far dirigere il rover durante i prossimi giorni. Queste foto potrebbero arrivare in pochissime ore. Nel frattempo si elaborerà il video realizzato da Curiosity in fase di atterraggio attraverso una telecamera posta sotto il rover stesso.
Dove vuoi andare?
La panoramica dall’alto permetterà, insieme alle immagini riprese dalla superficie, di identificare i luoghi più interessanti da esplorare immediatamente. Da qui a domani (7 agosto 2012) verrà fatto un check di tutti gli strumenti di bordo per verificare il loro stato.
domenica 5 agosto 2012
Pussy Riot Everywhere!
La Russia è terra di terribili tirannie ed entusiasmanti rivoluzioni. Che a volte purtroppo degenerano in tirannie. Se ciò è accaduto in passato, è stato probabilmente anche e soprattutto per l‘assenza di un adeguato protagonismo delle donne, assenza dovuta, in buona misura, a tradizioni patriarcali e maschilisti imperanti anche in seno al movimento operaio, ma anche a fattori di ordine più generale, quelli che hanno determinato la degenerazione della democrazia operaia dei Soviet nella dittatura stalinista.
La Terra ci aiuta, ma sta arrivando al limite
La Terra continua a darci una mano. Gli oceani, le foreste e altri ecosistemi continuano ad inglobare circa la metà dell’anidride carbonica immessa nell’atmosfera dalle attività umane, nonostante che le emissioni del principale gas serra siano aumentate negli ultimi anni (vedi grafico).
sabato 4 agosto 2012
Mons. Negri difende Cl da “mondo laicista e stampa anticattolica”
A difesa
dell’immagine e la credibilità di Cl scende in campo uno dei collaboratori
storici di don Luigi Giussani. Monsignor Luigi Negri, attuale vescovo
di San Marino-Montefeltro, intervistato da Panorama difende gli “amici” contro alcune
accuse “assolutamente demenziali”. Proprio diversi esponenti della
creatura di don Giussani sono infatti coinvolti nello scandalo sanità in Lombardia. Con comportamenti
non molto modesti o in linea con la ‘povertà’ cristiana. Tra i nomi, lo
stesso governatore di regione Roberto Formigoni.
Iscriviti a:
Post (Atom)