Quando le attiviste femministe dicono che i diritti acquisiti dalle donne sono fragili spesso vengono derise o liquidate come noiose e vetuste cassandre, forse seconde solo ai vecchi partigiani, che mettono in guardia chi è più giovane sulla fragilità della democrazia e sul pericolo, sempre in agguato, del palesarsi di vecchi e nuovi fascismi e totalitarismi.
Sulla democrazia e l’antifascismo, tuttavia, più voci si levano per unirsi al coro di monito, mentre sui diritti delle donne si fa fatica: molti se e molti ma abitano il percorso di libertà delle donne, ad ogni latitudine e in ogni orizzonte politico.
La prova, ultima, in ordine di tempo, che conferma la veridicità di queste paure, viene dalla Spagna.
A soli tre anni dalla stesura della legge spagnola sull’interruzione di gravidanza, che estendeva i casi nei quali l’intervento poteva essere effettuato, nominando e valorizzando l’autodeterminazione della donna, ora si torna indietro.

Blog Laicità Contro
martedì 30 aprile 2013
lunedì 29 aprile 2013
Indonesia, la condanna religiosa dell’innocenza giovanile
Le cronache si riempiono sempre più frequentemente di richieste di condanne in nome di Dio. Nessuno può pensare di essere immune dall’accusa di violazione del sacro: ovunque ci si trovi in minoranza, si può incappare in denunce per “blasfemia”. Ma può capitare di essere denunciati anche quando è evidente che la critica alla religione sta soltanto nella testa di chi si sente offeso.
domenica 28 aprile 2013
Juliana e la sua storia di rinascita. Da ‘I bambini di Dio’ al Guinness dei primati
Nel libro 'Essere innocenti', l'autrice racconta la sua esperienza nella setta americana da cui uscirà nel 2004. Impegnata nella difesa dei diritti dei minori cresciuti in ambienti difficili, ha fondato "Safe passage foundation" e intrapreso il giro del mondo in bici: "Nessuna donna lo aveva mai fatto, volevo essere la prima"
sabato 27 aprile 2013
“Papa Francesco pensa a comunione ai divorziati risposati”. Il Vaticano smentisce
Secondo il quotidiano "La Repubblica", Francesco avrebbe ascoltato la richiesta rivoltagli da diversi vescovi italiani. Ma in una nota il Pontificio Consiglio per la Famiglia spiega che la notizia non ha "alcun fondamento". Il cardinale di New York, Timothy Michael Dolan, aveva infatti avvertito: "Col nuovo Pontefice non ci saranno grandi cambiamenti"
venerdì 26 aprile 2013
‘La laicità è donna’, una mappa per ripensare diritti mai acquisiti per sempre
Marisa d'Amico nel suo ultimo libro fotografa l'involuzione dell'emancipazione femminile. Dalle ultime battaglie per l'applicazione piena della legge 194 sull'aborto, al contrasto dell'integralismo in tutte le sue forme, il saggio offre una via d'uscita: la collaborazione tra generazioni in nome della libertà di scelta
giovedì 25 aprile 2013
Francia: Mariage pour tous!
E anche la Francia, dopo Olanda, Belgio, Spagna, Portogallo, Svezia, Norvegia, Islanda e Danimarca (e presto anche il Regno Unito), si è dotata di una legge sul riconoscimento del matrimonio tra persone dello stesso sesso.
mercoledì 24 aprile 2013
Islamofobia, cristianofobia, ateofobia: la scala dell’odio
Non si può negare l’esistenza di vittime. Ma non si può nemmeno negare l’esistenza del vittimismo. Recentemente abbiamo discusso di islamofobia e di cristianofobia. Ma anche noi, atei e agnostici, non rinunciamo a presentare rapporti all’Onu sulle discriminazioni che subiamo. L’ha fatto l’Iheu, di cui fa parte l’Uaar in rappresentanza dell’Italia, e l’ha fatto la stessa Uaar, parlando di “ateofobia” in occasione di dichiarazioni palesemente discriminatorie come quelle dell’ex ministro degli esteri Franco Frattini. Ha senso usare questi termini?
martedì 23 aprile 2013
7 posti dove andare se volete lasciare la Terra
lunedì 22 aprile 2013
La giornata della Terra in un mondo che non ci basta più
Si celebra oggi la giornata istituita 43 anni fa e dedicata ad un Pianeta sempre più sofferente e povero.
Nell’attesa che si aprano per tutti le porte dello spazio infinito, in direzione del quale potremo fuggire in un giorno lontanissimo quando vorremo lasciare la vecchia Terra, il Pianeta resta ancora la nostra unica fonte di sopravvivenza e sussistenza, nonché il solo vasto riparo del quale disponiamo tra le immensità del Sistema Solare. Celebrarne l’esistenza e rendergli omaggio, dunque, è un atto dovuto, soprattutto al fine di sensibilizzare una parte sempre maggiore della vasta popolazione terrestre ai temi ambientali che, compressi tra la crisi globale e l’arrivo sui mercati internazionali di nuovi giganti dell’economia, rischiano sempre più di finire travolti da un allarmante oblio.
Nell’attesa che si aprano per tutti le porte dello spazio infinito, in direzione del quale potremo fuggire in un giorno lontanissimo quando vorremo lasciare la vecchia Terra, il Pianeta resta ancora la nostra unica fonte di sopravvivenza e sussistenza, nonché il solo vasto riparo del quale disponiamo tra le immensità del Sistema Solare. Celebrarne l’esistenza e rendergli omaggio, dunque, è un atto dovuto, soprattutto al fine di sensibilizzare una parte sempre maggiore della vasta popolazione terrestre ai temi ambientali che, compressi tra la crisi globale e l’arrivo sui mercati internazionali di nuovi giganti dell’economia, rischiano sempre più di finire travolti da un allarmante oblio.
domenica 21 aprile 2013
Vaccini, Oms: “Senza 1,5 milioni di bimbi morti”. Il pediatra: “Pura propaganda”
Settimana europea dell'immunizzazione. Eugenio Serravalle, medico e autore di libri: “Queste iniziative rischiano ormai di diventare un aspetto della mercificazione della salute. Così non si fa che aumentare la percezione di malattia nella gente sana. Concentrare la ricerca sull'immunità naturale”
sabato 20 aprile 2013
I cattolici, e Renzi, che non votano Rodotà
Mettiamola così: se in Italia abbiamo avuto 50 anni di Democrazia Cristiana ci sarà un motivo quanto meno cultural antropologico. Quel partito che spaziava, accosciati da destra a sinistra, da Giulio Andreotti e Francesco Cossiga fino a Carlo Donat Cattin e Ermanno Gorrieri, metteva insieme le anime nere del conservatorismo da Patto Atlantico con i più missionari sindacalisti e operatori del sociale. Unico collante: il cattolicesimo. O ancora meglio: quella bizzarra pratica di un partito politico che si riunisce negli esercizi spirituali e contemporaneamente governa il paese. Vuoi con l’aiuto qualche volta del Pci (solidarietà nazionale), vuoi con il rampantismo socialista (Craxi), ma sempre questione di guinzaglio estensibile, con saldamente in mano il timone della nazione e una devozione verso il culto dei santi e della preghiera che secolarmente diventa l’intromissione economico/finanziaria negli affari pubblici delle istituzioni, perfino in quelle locali.
venerdì 19 aprile 2013
Due quasi-Terre per Kepler
Pubblicata su Science la scoperta di cinque pianeti in orbita attorno alla stella Kepler62, simile al Sole. Due sono simili alla Terra e all'interno della zona abitabile. Potrebbero avere acqua e atmosfera, ma sono troppo distanti per osservarle direttamente. Il commento di Raffaele Gratton (INAF).
giovedì 18 aprile 2013
Caso Stamina, tra libertà di cura e libertà di sperimentazione
A quindici anni dal caso Di Bella, l’opinione pubblica è nuovamente di fronte a una vicenda che mette in discussione il rapporto tra libertà di cura e libertà di sperimentazione. Soprattutto quando la prima riguarda minorenni e la seconda è condotta al di fuori del metodo di verifiche e controlli condiviso dalla comunità scientifica. Ancora una volta siamo “osservati speciali” dall’estero e ancora una volta gli osservatori non sono teneri nei nostri confronti.
mercoledì 17 aprile 2013
Australopithecus sediba: i segreti di un “anello mancante”
Nuove ed approfondite analisi sui resti risalenti a due milioni di anni fa, e conservati in uno stato definito "eccezionale", fanno luce sul percorso evolutivo del genere Homo.
martedì 16 aprile 2013
L’Otto per Mille comincia a essere messo in discussione, in Italia e in Europa
In tempi di crisi è difficile aumentare il proprio reddito. La Chiesa cattolica ci è però riuscita. Grazie all’aumento della pressione fiscale, l’ultima somma ricevuta quale Otto per Mille del gettito Irpef è passata da 1 miliardo e 118 milioni di euro circa del 2011 a 1 miliardo e 148 milioni circa per il 2012. Non sono aumentati i sottoscrittori, è aumentato il gettito Irpef. Un meccanismo così distorto deve essere posto urgentemente in discussione, ora più ancora di prima. Qualcuno comincia a farlo. Ma anche all’estero si discute dei costi pubblici della Chiesa, non solo di quella cattolica.
In Italia la commissione paritetica, prevista dalla legge 222 del 1985 e composta da rappresentanti del governo e della Cei, non ha mai sentito l’esigenza di rivedere l’importo e il meccanismo dell’8×1000. Non sembra strano, visto che da parte statale ci sono figure di provata vicinanza al Vaticano come il giurista e opinionista di Avvenire Carlo Cardia.
lunedì 15 aprile 2013
Il velo steso su certe pretese religiose
Televisioni e giornali, nei giorni scorsi, hanno dato ampio spazio alla vicenda di Sara Mahmoud. Una giovane che intende far causa a un’azienda che, per assumerla, le ha chiesto che non utilizzasse il velo. I toni usati sono stati quasi sempre di empatia nei confronti della giovane. Il rispetto delle concezioni religiose sta portando a inibire ogni critica alla religione, anche quando costituisce la base per rivendicazioni discutibili?
domenica 14 aprile 2013
Legge 40, battaglia in tribunale per la fecondazione eterologa
Se si dovesse valutare il nostro Paese anche per la capacità di adeguarsi all’evoluzione della società e della medicina e di tutelare diritti fondamentali, l’esito non potrebbe che essere negativo. E’ questo ciò che ha affermato il Tribunale di Milano che, con l’ordinanza del 29/3/2013, ha rimesso nuovamente alla Corte Costituzionale la questione del divieto di donazione di gameti previsto dalla Legge 40 del 2004.
sabato 13 aprile 2013
Se le prossime scoperte da Nobel le faranno i computer
L’aumento crescente della complessità di diversi campi del sapere pone per la prima volta il problema dei limiti naturali alla capacità di comprensione umana. I computer ci salveranno?
venerdì 12 aprile 2013
Come si muore in un buco nero
in foto: Rappresentazione di un buco nero
La distorsione dello spazio ci darebbe un aspetto assottigliato, mentre dall'esterno il malcapitato apparirebbe nel buco nero anche dopo migliaia di anni. O forse no, Einstein aveva sbagliato i calcoli e nel buco nero incontreremmo soltanto un muro di fuoco.
La distorsione dello spazio ci darebbe un aspetto assottigliato, mentre dall'esterno il malcapitato apparirebbe nel buco nero anche dopo migliaia di anni. O forse no, Einstein aveva sbagliato i calcoli e nel buco nero incontreremmo soltanto un muro di fuoco.
giovedì 11 aprile 2013
“Islamofobia” e critica dell’islam
Nathan Lean, redattore capo del network Aslan Media dedicato alle notizie dal Medio Oriente, attacca gli esponenti del new atheism Richard Dawkins, Sam Harris e Christopher Hitchens accusandoli di “islamofobia”. L’attentato terroristico alle Torri Gemelle ha fornito l’occasione a questi intellettuali di criticare anche l’islam. “I nuovi atei si sono uniti al coro crescente gli odiatori di islamici”, scrive, “mettendo insieme la loro repulsione per la religione in generale con un avversione particolare per l’islam”. La critica alla religione sarebbe “scivolata senza soluzione di continuità in xenofobia verso l’immigrazione islamica o la pratica del velo”, portando a generalizzazioni e un accanimento ritenuti razzisti, nonché alla difesa sperticata di Israele. E Lean prende come esempi le espressioni usate da Sam Harris nel suo Lettera a una nazione cristiana, che accosta alle “chiacchiere pseudo psicologiche” di Pamela Geller, nota blogger della destra statunitense.
mercoledì 10 aprile 2013
Morto Edwards, padre della fecondazione in vitro e premio Nobel per la Medicina
Virtualmente è stato padre di milioni di bambini. Il fisiologo avrà tantissimi "figli" che piangono la sua scomparsa. A comunicare che lo scienzato a 87 anni ha smesso di vivere è l'università di Cambridge. Nel 2010 il medico era stato insignito del riconoscimento più prestigioso per le sue ricerche e i risultati ottenuti che hanno reso possibile trattare l’infertilità
martedì 9 aprile 2013
Usa, in Kansas vittoria degli anti-abortisti. La legge: “Fecondazione è già vita”
La misura è stata adottata anche in Missouri, Kentucky, Arkansas, Illinois, Louisiana, North Dakota e Ohio. In un’area enorme esiste ormai una sola clinica che pratica l’interruzione della gravidanza. Personale medico e infermieristico soggetti a continue pressioni e minacce. Le organizzazione pro vita puntano alla Corte Suprema
lunedì 8 aprile 2013
Oceani, “oltre 400 zone morte, riserve di pesce al limite, barriere coralline in pezzi”
Stime della Fao, della Banca mondiale e della National Geographic Society fotografano uan grande malattia. Da alcune settimane al centro delle discussioni di scienziati, ex Capi di Stato ed ex ministri, economisti, giuristi e organizzazioni non governative, riunite in un nuovo organismo indipendente, la Global Ocean Commission
domenica 7 aprile 2013
“Un cristiano ucciso ogni cinque minuti”: verità o propaganda?
Diversi mezzi d’informazione, in particolare Rainews24 in heavy rotation durante le vacanze pasquali, hanno rilanciato con sempre più frequenza il meme per cui nel mondo “un cristiano viene ucciso ogni cinque minuti”. Con particolare enfasi è stata diffusa questa informazione durante la via crucis: un accostamento che ha un impatto facilmente intuibile, specie nel clima di papolatria che sta facendo seguito all’elezione di Francesco I al soglio pontificio.
sabato 6 aprile 2013
Femen, “guerra santa” a seno nudo per Amina
di Daniela Greco | 4 aprile 2013
Amina è una ragazza, tunisina, di appena 19 anni. Ispirata dalle Femen, Amina ha commesso un peccato indicibile: ha postato una fotografia del suo corpo nudo su Facebook, scrivendo sulla sua pelle le parole peggiori che si potessero immaginare “il mio corpo è solo mio e non è la fonte dell’onore di nessuno”.
Da allora, secondo il quotidiano tunisino Kapitalis, l’imam Adel Almi ha emesso una verdetto contro di lei, chiedendone la condanna a morte per lapidazione. L’imam avrebbe aggiunto che “il suo atto potrebbe essere contagioso e fornire un’idea ad altre donne. Bisogna dunque isolarla.”
venerdì 5 aprile 2013
Dallo spazio una prova sulla natura della materia oscura
L’esperimento AMS, in orbita sulla Stazione Spaziale Internazionale, conferma un eccesso di antimateria alle alte energie in linea con quanto previsto da un modello esplicativo della materia oscura.
giovedì 4 aprile 2013
Hamas e le classi differenziate per generi: così si blocca il processo di pace
Continua la volontà in Palestina di estremizzare l’Islam nelle pratiche della vita quotidiana e nei vari settori fondanti della società come l’istruzione. Dopo aver deciso che nella scuola pubblica bambine e bambini dopo i nove anni avranno classi separate, ora Hamas estende quest’obbligo anche nelle scuole private.
Spero che a breve non si arrivi allo stesso risultato dell’Afghanistan, dove le classi e le scuole delle bambine vengono direttamente bruciate, o le bambine stesse sono minacciate se vogliono andare a scuola.
Spero che a breve non si arrivi allo stesso risultato dell’Afghanistan, dove le classi e le scuole delle bambine vengono direttamente bruciate, o le bambine stesse sono minacciate se vogliono andare a scuola.
mercoledì 3 aprile 2013
Legge 194: se l’obiezione di coscienza diventa omissione di coscienza
E’ notte e nel reparto di ostetricia e ginecologia di un ospedale della provincia di Pordenone una donna sta molto male dopo l’intervento per l’interruzione volontaria di gravidanza. L’ostetrica teme un’emorragia e chiede inutilmente l’intervento della dottoressa in turno. La donna però si appella all’obiezione di coscienza da cui si sente tutelata. Alla fine deve intervenire il primario del reparto che presta soccorso alla paziente.
martedì 2 aprile 2013
L’utilità pubblica della Chiesa cattolica: 11 miliardi… di buone intenzioni
Negli ultimi anni, i comportamenti concreti della Chiesa cattolica hanno contribuito non poco a minare la credibilità goduta nei confronti di tanti fedeli: la copertura degli abusi sessuali commessi da sacerdoti, i ripetuti scandali che hanno coinvolto lo Ior, l’ostinata opposizione ai diritti delle coppie omosessuali, il corvo… l’elenco potrebbe continuare a lungo. Il Vaticano non è mai stato così malvisto da larghi strati della popolazione: in Italia, che pure è un paese dove se la passa meglio che altrove, la Chiesa gode ormai della fiducia di una minoranza dei cittadini.
Vista dal mondo cattolico, si tratta di “un’ondata ostile”, per quanto siano innegabili i comportamenti intollerabili di “singoli”. A esprimersi così è Giuseppe Rusconi, autore di un libro che tenta di far risalire la corrente. Partendo dall’unico aspetto su cui, ne siamo persuasi anche noi, la Chiesa continua a godere della stima della maggioranza degli italiani: l’azione sociale. Il volume in questione si chiama L’impegno. Come la Chiesa italiana accompagna la società nella vita di ogni giorno, ed è stato ovviamente accolto con favore e promozionato da Avvenire, il quotidiano dei vescovi, lo scorso 14 febbraio. Secondo Rusconi, il mondo cattolico farebbe risparmiare ogni anno allo Stato circa 11 miliardi di euro. Quasi il doppio di quanto invece costerebbe alle casse pubbliche secondo i calcoli Uaar.
lunedì 1 aprile 2013
No dell’Irlanda del Nord alle nozze gay. Causa a Corte europea: “Discriminatorio”
Il parlamento di Belfast ha bloccato la riforma di Londra che prevede la possibilità per le persone omosessuali di sposarsi in chiesa. Amnesty International cita in giudizio l'amministrazione: "Regole diverse all'interno dello stesso territorio nazionale"
Iscriviti a:
Post (Atom)