Le feste Adonie dei greci. Il cero, fuoco sacro per la religione cristiana, e l'uovo, simbolo di creazione. Tradizioni che resistono. La pulizia della casa e i dolci.

Blog Laicità Contro
domenica 31 marzo 2013
Pasqua, le origini pagane e la resurrezione del Cristo
Le feste Adonie dei greci. Il cero, fuoco sacro per la religione cristiana, e l'uovo, simbolo di creazione. Tradizioni che resistono. La pulizia della casa e i dolci.
sabato 30 marzo 2013
Neanderthal e Sapiens, la prova di un “incrocio”?
Una questione controversa, sulla quale non esiste ancora unanimità nel mondo scientifico, portata nuovamente in luce da uno studio condotto su un frammento rinvenuto in Italia negli anni '50.
venerdì 29 marzo 2013
Commission on Status of Women, all’Onu contro la violenza sulle donne e le bambine
Le chiamano “agreed Conclusions”, “conclusioni condivise”, il documento finale risultato di 2 settimane di tensioni politiche, ideologiche e religiose, mescolate ai negoziati tra Stati e agenzie delle Nazioni Unite che hanno partecipato alla 57° Commission on Status of Women dal 4 al 14 Marzo a New York. Noi di Fondazione Pangea eravamo presenti e riportiamo quanto segue:
Viene così riconfermato l’impegno della comunità internazionale nel promuovere l’eliminazione della violenza nei confronti di donne e bambine. Ecco il documento pubblico in una versione quasi completa.
Viene così riconfermato l’impegno della comunità internazionale nel promuovere l’eliminazione della violenza nei confronti di donne e bambine. Ecco il documento pubblico in una versione quasi completa.
giovedì 28 marzo 2013
Opzione Spazio: creare benessere, occupazione e crescita puntando alle stelle
Il successo dell’evento di lancio di Space Renaissance Italia, alla Città della Scienza di Napoli, pone una sfida all’umanità del futuro: la via d’uscita dalla crisi passa per lo spazio.
mercoledì 27 marzo 2013
L’ateologia cattolica
“L’incoronazione si svolge in tono dimesso; le somme destinate ai festeggiamenti andranno ai poveri. Il papa dorme su un pagliericcio e poche sono le ore di sonno. Seguitò a praticare il digiuno con la stessa rigorosità insieme a tutti gli esercizi di pietà. “Il popolo era affascinato quando lo vedeva nelle processioni, a piedi scalzi ed a capo scoperto, con in volto la pura espressione di una pietà non finta. Si pensava che non c’era mai stato un papa così devoto, si raccontava che il solo sguardo aveva convertito dei protestanti””.
Non è cronaca di questi giorni. È il racconto che Claudio Rendina fa di un papa del Cinquecento, Pio V. San Pio V: la sua fede fu tale da portarlo alla canonizzazione. Unico tra i papi degli ultimi cinque secoli a raggiungere questo traguardo insieme a Pio X. Un altro papa umile, il “prete di campagna” che abolì il plurale maiestatis e gli applausi in onore del pontefice.
Quel Pio V vanta anche il record di condanne a morte comminate ed eseguite nello Stato Pontificio. Mentre di Pio X, che non disponeva del potere temporale del suo predecessore, si ricorda l’aspra crociata contro il modernismo. Tanto per ricordare che la figura del papa povero, umile e pio non è certo una novità, anzi: la Chiesa la indica espressamente come modello esemplare. Purché il papa sia anche tradizionalista.
martedì 26 marzo 2013
Il bombardamento che travolse il Sistema solare
in foto: Ricostruzione artistica del cataclisma lunare
Il cosiddetto "cataclisma lunare" fu più esteso di quanto si possa oggi ipotizzare. Lo spostamento di Giove e Saturno creò piogge di metoriti che si muovevano a 36.000 chilometri orari.
lunedì 25 marzo 2013
Omogenitorialità: il matrimonio fa bene ai figli
domenica 24 marzo 2013
La scienza e l’anima
La scienza si occupa sempre più spesso di religione e con risultati sempre più interessanti. Come abbiamo scritto due settimane fa, se siamo “nati per credere”, siamo anche “nati per non credere più“: lo studio delle radici biologiche delle nostre convinzioni è sempre più approfondito e promettente e i campi di indagine si estendono progressivamente. Un balzo in avanti scientifico dovuto soprattutto al sempre più massiccio impiego delle tecniche di neuroimaging capaci di ‘fotografare’ ciò che avviene nel cervello in determinate situazioni o in particolari stati psicologici.
sabato 23 marzo 2013
Non fu un asteroide ad estinguere i dinosauri
Durante la Lunar and Planetary Science Conference emerge una nuova teoria sull'apocalisse che sterminò i padroni incontrastati della Terra: tsunami, terremoti, incendi e inverni "nucleari" furono causati, forse, dall'impatto con una cometa.
venerdì 22 marzo 2013
Liberi perché non battezzati
Lo sbattezzo suscita spesso ancora disagio, ostracismo, in alcuni casi persino orrore tra i credenti. Ma si tratta della semplice traduzione pratica di un diritto umano fondamentale, quello di non essere costretti a far parte di una confessione religiosa contro la propria volontà. Si parla in termini teologici di apostasia, ma molto più prosaicamente è la cancellazione degli effetti civili del battesimo e il riconoscimento formale dell’uscita dalla Chiesa. Eppure, molti cattolici non vedono altro che un attentato al battesimo. Già il termine “sbattezzo” nasce in età moderna come dispregiativo, coniato dal giornale dei vescovi per denigrare la battaglia civile di Aldo Capitini, credente che però non voleva essere considerato cattolico. Si dimentica, o non si sa proprio, che il battesimo è stata un’arma anche giuridica per coartare la libertà delle persone. Anzi, in certi casi per negarla tout-court.
giovedì 21 marzo 2013
Dal Big Bang a oggi, ecco l’universo di Planck
La mappa della anisotropie della radiazione cosmica di fondo ottenuta dai dati di Planck (ESA)
Le prime mappe cosmologiche del telescopio spaziale Planck dell’ESA sono state presentate oggi a Parigi. Il modello inflazionistico standard è confermato, ma cambiano le “dosi” degli ingredienti cosmici, si alza l’età dell’universo ed emergono alcune anomalie.
mercoledì 20 marzo 2013
Nazioni Unite, ancora asse islam-Vaticano contro i diritti riproduttivi delle donne
Alle Nazioni Unite, ancora una volta paesi islamici e Vaticano uniti contro i diritti delle donne. Non è la prima volta che si forma questa ’santa’ alleanza per rendere di fatto inefficaci risoluzioni o documenti delle Nazioni Unite volti a tutelare la libertà e l’autonomia delle donne.
martedì 19 marzo 2013
Il fantasma dei desaparecidos che aleggia sulla Chiesa
Padre Lombardi, il direttore della sala stampa del Vaticano, cita il Nobel Perez Esquivel, e tutti a citarlo. Le parole di Esquivel vanno dunque lette con grande attenzione. Ne viene usato solo uno stralcio, ma logica vuole che il discorso sia stato assunto integralmente dal Vaticano, e questo comporta una notizia di straordinaria importanza: l’ammissione, ben oltre le generiche scuse, delle gravissime complicità della chiesa con la dittatura di Videla, Massera e Agosti: ciò che le Madres, le Abuelas e gli organismi per i diritti umani argentini chiedono inutilmente da anni.
lunedì 18 marzo 2013
Bergoglio e la favola di ‘Papa Francesco’?
Il Vaticano dei poveri è un ossimoro. Conti bancari, patrimoni immobiliari, ricchezze d’ogni genere non si cancellano per mancanza della stola d’ordinanza – quel rosso, quegli ori che Virginia Woolf dileggiava come ridicoli e tribali segni del potere maschile, e che tuttora sono lo scenario entro cui maggiormente spicca il candore della veste papale; ma non basta il candore della veste, né un’accorta immagine su un pullman o al desk di un albergo, per fare di un uomo di potere un poverello di Dio.
domenica 17 marzo 2013
Bosone di Higgs, Cern conferma scoperta: “Ora capire espansione universo”
Spiega il direttore scientifico del Cern di Ginevra, Sergio Bertolucci: “Finora potevamo parlare soltanto di una particella simile al bosone di Higgs, ma adesso possiamo dire che è sempre più chiaro che è un Higgs”. La nuova sfida è infatti di capire il ruolo che il bosone possa aver giocato nei primi istanti di vista dell’universo
sabato 16 marzo 2013
Papa Bergoglio, habemus papam. Embé?
Habemus papam“. Embé? Indubbiamente c’è uno scotto da pagare ai diktat del carrozzone mediatico, ma in mezzo al coro estatico innanzi al nuovo papa venuto da Baires c’è spazio anche per una voce che esprime la più assoluta indifferenza per l’avvenimento?
venerdì 15 marzo 2013
Il papa che viene dalla fine del mondo
giovedì 14 marzo 2013
L’Onu e l’impegno contro le leggi anti-blasfemia
Le leggi anti-blasfemia, in special modo nei paesi islamici e orientati verso la teocrazia, colpiscono pesantemente i non credenti. Sebbene ciò non abbia la dovuta visibilità sui media. Come riscontrato in diversi casi, atti che vengono considerati offensivi verso la religione o anche solo la pubblicazione di critiche laiche, sono oggetto di non solo di proteste violente ma anche della legge.
mercoledì 13 marzo 2013
Conclave 2013 tra Curia e incuria
Il conclave che deve scegliere il successore di Benedetto XVI si apre al’insegna di un duplice paradosso. Primo: mai la Chiesa (gerarchica) è stata così unita, e al tempo stesso così divisa. Unita, perché per la prima volta dai tempi di Pio XII non ci sono più cardinali conservatori e cardinali progressisti. L’ultimo “progressista” è stato il cardinal Martini, e ormai l’intera Chiesa (gerarchica) è normalizzata, omologata, compatta sulle posizioni conservatrici – dal punto di vista teologico, etico e forse anche politico – che Wojtyla prima e Ratzinger poi sono riusciti a imporre integralmente, rendendo sbiadita l’eredità del Concilio o addirittura rovesciandola. Divisa, perché proprio l’unanimità dottrinale consente che si esprimano senza remore le divisioni sul problema tutto mondano della “governance” della Chiesa: il nodo della Curia romana, del suo strapotere, del suo ruolo soffocante, della sua corruzione, delle lotte senza esclusioni di colpi che la agitano e percorrono.
martedì 12 marzo 2013
Nati per credere. E per non credere più
L’ultimo numero di Mente & cervello dedica il dossier monografico alle “radici evolutive che predispongono il nostro cervello alla fede religiosa”. Nell’editoriale di presentazione, il direttore Marco Cattaneo ricorda che “il senso religioso, terreno della filosofia, non è stato terreno di indagine scientifica fino a relativamente poco tempo fa (casomai l’interesse è andato in senso contrario)”.
Ebbene, le cose stanno cambiando. Da un lato la filosofia è sempre meno interessata alla metafisica e ha ormai perso ogni legame con la teologia, nonostante la residua presenza di qualche confuso nostalgico à la Cacciari. Dall’altro, gli studi scientifici sulla religione aumentano. E si rivelano interessanti.
lunedì 11 marzo 2013
Il fuoco sacro che avvampa la Città dei Langone
La notte di lunedì scorso è andata a fuoco la Città della Scienza di Bagnoli, quartiere di Napoli. Un drammatico evento per la cultura, perché in poche ore è stata divorata dalle fiamme una delle poche strutture che cerca di diffondere il pensiero scientifico nella zona. Spesso visitata dalle scolaresche, è a suo modo un argine al degrado e all’ignoranza. Particolarmente importante, considerando che nel Mezzogiorno proprio questi elementi sono brodo di cultura della malavita organizzata. Diffuso quindi lo sconcerto, in particolare per il forte sospetto di incendio doloso su cui gli inquirenti stanno indagando.
domenica 10 marzo 2013
Il sabotaggio della 194 e il lavoro dei medici non obiettori
Pochi, sottoposti a mobbing e senza possibilità di carriera. In un paese in cui i ginecologi obiettori sono il 70% del totale, è così che lavora quel manipolo di medici che garantisce l’applicazione della legge 194. Intervista a Silvana Agatone, presidente della Libera Associazione Italiana Ginecologi per l’applicazione della Legge 194 (Laiga), che in questi giorni tiene a Roma il suo secondo convegno nazionale.
sabato 9 marzo 2013
Lo scioglimento dei ghiacciai minaccia la Terra: “Non possiamo continuare ad ignorarli”
Entro la fine del secolo, i ghiacciai canadesi perderanno il 20% della propria massa, contribuendo, con quelli della Groenlandia e dell'Antartide, alla sommersione di isole e zone rivierasche.
venerdì 8 marzo 2013
Una legge universale per le dimensioni degli organismi
La distribuzione delle diverse taglie degli individui rispetta una legge valida per tutte le specie che può essere ricavata dalle dimensioni di un esemplare tipico di ciascuna specie. Non solo: in una comunità ecologica nessuna taglia è privilegiata e l'abbondanza relativa delle varie specie dipende delle loro dimensioni caratteristiche (red)
giovedì 7 marzo 2013
Nuovo Papa, per rete sopravvissuti agli abusi dei preti sono 12 i non papabili
Da Maradiaga (Honduras) a Timothy Dolan (New York), da Angelo Scola (Italia) a Marc Ouellet (Quebec Canada). Per la Snap non sono degni del soglio pontificio per le omissioni che hanno fatto nel denunciare i responsabili e per le giustificazioni che hanno dato nonostante le prove. Padre Federico Lombardi: "Non spetta a loro dire chi va in conclave"
mercoledì 6 marzo 2013
“Ci vuole un nuovo Kennedy per una nuova era spaziale”
in foto: 25 maggio 1961. J.F. Kennedy pronuncia il suo storico discorso: "Scegliamo di andare sulla Luna non perché sia facile, ma perché è difficile".
Gennaro Russo, co-fondatore di Space Renaissance, spiega perché puntando sullo spazio si potrà uscire dal tunnel della crisi.
Indicare come via d’uscita dalla crisi economica la strada che porta allo spazio può sembrare ai più una follia. È noto che i programmi spaziali costano miliardi di euro, la sola Stazione Spaziale Internazionale ha richiesto oltre 100 miliardi di dollari in dieci anni, e gli Space Shuttle sono stati pensionati dall’amministrazione Obama per i loro costi non più sostenibili. Sono storie note a chiunque. Ma pochi sanno invece quali sono, in termini economici, i ricavi dell’impresa spaziale. Generalmente gli esperti sintetizzano ricordando che per ogni euro speso in questo settore se ne ricavano almeno tre, ma qualcuno ne calcola anche 7-8. Secondo Gennaro Russo, una carriera trascorsa prima all’Università di Napoli Federico II e poi al CIRA, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali, fiore all’occhiello della ricerca italiana, oggi consulente per l’industria aerospaziale e membro del consiglio direttivo di AIDAA, l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, investire nello spazio potrebbe essere la strategia migliore in una fase di forte recessione, se ci fosse la volontà di prendere decisioni coraggiose.
Gennaro Russo, co-fondatore di Space Renaissance, spiega perché puntando sullo spazio si potrà uscire dal tunnel della crisi.
Indicare come via d’uscita dalla crisi economica la strada che porta allo spazio può sembrare ai più una follia. È noto che i programmi spaziali costano miliardi di euro, la sola Stazione Spaziale Internazionale ha richiesto oltre 100 miliardi di dollari in dieci anni, e gli Space Shuttle sono stati pensionati dall’amministrazione Obama per i loro costi non più sostenibili. Sono storie note a chiunque. Ma pochi sanno invece quali sono, in termini economici, i ricavi dell’impresa spaziale. Generalmente gli esperti sintetizzano ricordando che per ogni euro speso in questo settore se ne ricavano almeno tre, ma qualcuno ne calcola anche 7-8. Secondo Gennaro Russo, una carriera trascorsa prima all’Università di Napoli Federico II e poi al CIRA, il Centro Italiano di Ricerche Aerospaziali, fiore all’occhiello della ricerca italiana, oggi consulente per l’industria aerospaziale e membro del consiglio direttivo di AIDAA, l’Associazione Italiana di Aeronautica e Astronautica, investire nello spazio potrebbe essere la strategia migliore in una fase di forte recessione, se ci fosse la volontà di prendere decisioni coraggiose.
martedì 5 marzo 2013
Ricostruire per un’Italia diversa
Il Presidente del Comitato per lo Sviluppo della Cultura Scientifica e Tecnologica del MIUR, Luigi Berlinguer, membro della commissione cultura del Parlamento Europeo, nel ricordare il rogo che ha distrutto Città della Scienza, richiama ad una solidarietà e una ricostruzione che promuovano, come ricordato dal capo dello Stato, un'idea di paese diversa, basata sulla formazione, sulla cultura e sull'investimento nella ricerca.
lunedì 4 marzo 2013
Come hanno votato atei e credenti
Un'indagine di IPSOS sui voti di ciascun partito in base alla fede religiosa: chi avrebbe vinto se fossimo un paese di atei (o un paese di fedeli fedeli fedeli)
domenica 3 marzo 2013
Parte la sfida mondiale per svelare il segreto del cervello umano
Dopo l’annuncio dell’Unione europea, che investirà un miliardo di euro nello Human Brain Project, anche l’amministrazione Obama ha lanciato un programma simile. Ma qual è la posta in gioco?
sabato 2 marzo 2013
A caccia della quinta forza nelle viscere della Terra
Una ricerca mira a rivelare un'ipotetica quinta forza fondamentale della natura dovuta all'interazione a lunga distanza tra gli spin delle particelle. L'apparato sperimentale con cui verificare questa forza sconosciuta è il nostro pianeta, in particolare i minerali ferrosi che abbondano nel mantello terrestre. Se confermata, questa interazione permetterebbe di studiare punti del mantello inaccessibili con le tecniche attuali (red)
venerdì 1 marzo 2013
Il “rinascimento spaziale” arriva in Italia
Un movimento per promuovere l’espansione umana nello spazio come nuova frontiera del XXI secolo. Ne parliamo con il presidente e co-fondatore, Adriano Autino.
Space enthusiast di lungo corso, Adriano Autino è un eclettico per eccellenza. Consulente informatico, ha collaborato per anni con Alenia Finmeccanica e con il CIRA (il Centro italiano di ricerche aerospaziali a Capua), e oggi dirige la società Andromeda, che si occupa di sviluppo di software e tecnologie con un occhio di riguardo al settore spaziale. Jazzista – ha formato un proprio gruppo, la “Moon Walkers Jazz Band” – è direttore di “Tecnologie di Frontiera”, rivista pionieristica sul web in Italia, ed autore di libri, tra cui La Terra non è malata, è incinta, in cui presenta la sua tesi di fondo: la necessità di un’espansione umana nello spazio per ridare speranza alla nostra civiltà e assicurarle un futuro. E per promuovere quest’obiettivo ha fondato Space Renaissance, un’iniziativa che intende mettere insieme esperti di questioni spaziali ed appassionati per promuovere un rinascimento spaziale. Ne parlerà a Napoli, alla Città della Scienza, il prossimo 22 marzo nell’ambito dell’evento di presentazione dell’iniziativa insieme con importanti esponenti del settore spaziale italiano. Ma qualcosa ha voluto anticipare ai lettori di Fanpage.it, media partner dell’evento.
Space enthusiast di lungo corso, Adriano Autino è un eclettico per eccellenza. Consulente informatico, ha collaborato per anni con Alenia Finmeccanica e con il CIRA (il Centro italiano di ricerche aerospaziali a Capua), e oggi dirige la società Andromeda, che si occupa di sviluppo di software e tecnologie con un occhio di riguardo al settore spaziale. Jazzista – ha formato un proprio gruppo, la “Moon Walkers Jazz Band” – è direttore di “Tecnologie di Frontiera”, rivista pionieristica sul web in Italia, ed autore di libri, tra cui La Terra non è malata, è incinta, in cui presenta la sua tesi di fondo: la necessità di un’espansione umana nello spazio per ridare speranza alla nostra civiltà e assicurarle un futuro. E per promuovere quest’obiettivo ha fondato Space Renaissance, un’iniziativa che intende mettere insieme esperti di questioni spaziali ed appassionati per promuovere un rinascimento spaziale. Ne parlerà a Napoli, alla Città della Scienza, il prossimo 22 marzo nell’ambito dell’evento di presentazione dell’iniziativa insieme con importanti esponenti del settore spaziale italiano. Ma qualcosa ha voluto anticipare ai lettori di Fanpage.it, media partner dell’evento.
Iscriviti a:
Post (Atom)