Non so se avete mai preso in mano un libro di religione della scuola primaria. In questi giorni dopo l’uscita della notizia di rivedere i programmi di religione (e non solo quelli), fatta dal ministro Francesco Profumo, la Chiesa si è fatta ufficialmente sentire tirando le orecchie all’inquilino di viale Trastevere: sulle pagine de “L’Avvenire” il vescovo di Piacenza, Gianni Ambrosio, presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica spiegava che la religione a scuola “non è certo una lezione di catechismo bensì una introduzione a quei valori fondanti della nostra realtà culturale che trovano la propria radice proprio nel cristianesimo”.

Blog Laicità Contro
domenica 30 settembre 2012
Adozioni gay, favorevole!
Qualche giorno fa, dal palco della festa Idv di Vasto il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, ha così affermato: “Meglio avere dei genitori, anche se omosessuali, piuttosto che non averne affatto”. Ha dichiarato quindi di essere favorevole all’adozione per le coppie omosessuali.
Bene, io sono totalmente d’accordo. È esattamente questo il punto: ci sono tantissimi bambini nel mondo che desiderano poter crescere con l’affetto di una famiglia. E chi lo dice che due genitori omosessuali non possano ugualmente donarglielo?
Bene, io sono totalmente d’accordo. È esattamente questo il punto: ci sono tantissimi bambini nel mondo che desiderano poter crescere con l’affetto di una famiglia. E chi lo dice che due genitori omosessuali non possano ugualmente donarglielo?
sabato 29 settembre 2012
Mosaico evolutivo per le aree cerebrali
Uno studio su topi ha dimostrato che le dimensioni delle differenti aree del cervello possono evolvere in modo indipendente tra loro, ovvero secondo la cosiddetta evoluzione a mosaico che risponde a pressioni selettive differenziali associate a compiti diversi. La scoperta è stata possibile grazie all'analisi genetica di 10.000 esemplari di una specie di topo (red)
La violenza sulle donne è una violazione dei diritti umani
Dall’Europa arriva il no! a quella guerra a bassa intensità nei confronti delle donne (così la definì Sandro Bellassai dell’associazione Maschile Plurale) che conosciamo come femminicidio. Una guerra che non si esprime solo con la violenza sessuale e l’uccisione della vittima ma anche con la violenza psicologica e tutte quelle forme di discriminazione che limitano la libertà delle donne.
venerdì 28 settembre 2012
Il medioevo teocratico della Russia
Sempre più voci dipingono il paese come preda di un sinistro ritorno al passato
Al clero ortodosso sono stati concessi ogni genere di privilegi e da potenza è subito diventato prepotenza.
Al clero ortodosso sono stati concessi ogni genere di privilegi e da potenza è subito diventato prepotenza.
Come costruire un orologio perpetuo
Proposto un metodo per realizzare un cristallo spazio-temporale, una struttura composta da ioni e messa in rotazione con un campo magnetico statico, che risulterebbe cioè periodica sia nello spazio sia nel tempo. In linea di principio, questo sistema potrebbe rappresentare un orologio perpetuo, in grado di segnare il tempo con assoluta regolarità virtualmente per sempre (red)
giovedì 27 settembre 2012
Stanno nascendo nuove placche terrestri
Due ricerche apparse su Nature dimostrano che la crosta terrestre è in continua evoluzione e i terremoti di Sumatra di quest’anno hanno creato una nuova frattura nell’Oceano Indiano che darà vita (probabilmente) a due nuove placche terrestri. Inoltre si ha una nuova dimostrazione che un violento terremoto ne può creare in altre parti del pianeta.
mercoledì 26 settembre 2012
Ora di religione: diamoci un taglio
«Credo che l'insegnamento della religione nelle scuole così come è concepito oggi non abbia più molto senso». Questa la dichiarazione del Ministro dell’Istruzione Francesco Profumo, che vorrebbe archiviare l’ora di cattolicesimo (IRC), che come è noto è stata introdotta dal regime concordatario voluto da Mussolini nel 1929 e riconfermato da Craxi nel 1984.
Il ministro Profumo vorrebbe sostituire l’IRC con un corso di Storia delle religioni, o di Etica, come avviene del resto in altri paesi europei (vedi tabella). Un cambiamento che si rende sempre più necessario perché, ha chiarito il ministro, «nelle nostre classi il numero degli alunni che non partecipano all'ora di religione ha superato il 10%... e il numero degli studenti stranieri e, spesso, non di religione cattolica tocca il 30%».
Come prevedibile la levata di scudi della Curia e dei suoi chierichetti politici è stata pronta per continuare a garantire accaparramento e gestione di un insegnamento confessionale, pagato dallo Stato, ma tutto nelle mani del Vaticano.
Il ministro Profumo vorrebbe sostituire l’IRC con un corso di Storia delle religioni, o di Etica, come avviene del resto in altri paesi europei (vedi tabella). Un cambiamento che si rende sempre più necessario perché, ha chiarito il ministro, «nelle nostre classi il numero degli alunni che non partecipano all'ora di religione ha superato il 10%... e il numero degli studenti stranieri e, spesso, non di religione cattolica tocca il 30%».
Come prevedibile la levata di scudi della Curia e dei suoi chierichetti politici è stata pronta per continuare a garantire accaparramento e gestione di un insegnamento confessionale, pagato dallo Stato, ma tutto nelle mani del Vaticano.
L’ora di religione secondo Profumo
Ma guarda un po’ se la cosa più sensata, quasi banale, ma al tempo stesso politica, la doveva dire un ministro tecnico come Francesco Profumo, titolare del Dicastero all’Istruzione del governo Monti: “Il nostro Paese è sempre più multietnico, e nelle nostre scuole ci sono studenti che provengono da culture, religioni e paesi diversi. Bisogna perciò cambiare modo di fare scuola”. Perché oggi la scuola è “più aperta, più multietnica, capace di correlarsi al mondo”. E dunque c’è la “necessità di una revisione dei programmi, non solo di religione, ma anche di geografia, in questo senso, in questa direzione”.
martedì 25 settembre 2012
La guerra santa è un affare
A Tripoli e Damasco sorgono nuovi gruppi jihadisti, che sfruttano il malcontento della popolazione per conquistare fette di potere. Ma sono gruppi minoritari, dall’identità sempre meno chiara. Indipendenti dalla rete di Bin Laden
L’enorme nuvola che avvolge la Via Lattea
Un'illustrazione dell’alone di gas che avvolge la Via Lattea (al centro) e, con essa, le due galassie più vicine, la Piccola e la Grande Nube di Magellano (centro sinistra).
Foto: NASA/CXC/M.Weiss; NASA/CXC/Ohio State/A.Gupta et al.
Dal telescopio spaziale Chandra arriva la conferma di un’ipotesi finora solo teorica: la Via Lattea è avvolta da una gigantesca nube di gas che si estende per 300.000 anni luce. Una nebbia invisibile, tenue e caldissima, che potrebbe aiutarci a capire meglio i misteri dei barioni mancanti e della materia oscura.
Foto: NASA/CXC/M.Weiss; NASA/CXC/Ohio State/A.Gupta et al.
Dal telescopio spaziale Chandra arriva la conferma di un’ipotesi finora solo teorica: la Via Lattea è avvolta da una gigantesca nube di gas che si estende per 300.000 anni luce. Una nebbia invisibile, tenue e caldissima, che potrebbe aiutarci a capire meglio i misteri dei barioni mancanti e della materia oscura.
Testamento biologico: le elezioni mettono paura, il sedicente “laicissimo” Bagnasco incita i parlamentari ad approvare subito la legge
“Questa legge s’ha da fare”. Anche se viola diritti costituzionalmente sanciti. Perché solo mettendo il prossimo parlamento (probabilmente più laico) di fronte al fatto compiuto di una legge liberticida già approvata si potrà impedire che approvi una legge assai più avanzata e laica. Dev’essere questo il pensiero recondito dei vescovi italiani.
lunedì 24 settembre 2012
La diversificazione dell’uomo prima dell’uscita dall’Africa
La più antica diversificazione genetica all’interno della nostra specie è avvenuta molto prima di quella che ha interessato i pigmei, addirittura prima delle migrazioni che hanno portato i nostri lontani antenati fuori dall’Africa: è quella che ha dato origine agli antenati delle attuali popolazioni africane Khoe e San. Lo ha dimostrato un’analisi di oltre 2,3 milioni di polimorfismi a singolo nucleotide su 11 popolazioni dell’Africa australe (red)
Monti, il Papa oscurantista e lo spread bioetico
di Michele Martelli
Roma, Castel Gandolfo, 22 settembre 2012. «Non cedete su aborto, famiglia, eutanasia e pratiche eugenetiche»: questa la sintesi giornalistica dell’appello rivolto da Benedetto XVI alla delegazione dell’Internazionale Dc (Idc), guidata da Pier Ferdinando Casini. Il Papa, proprio perché al tempo stesso Vescovo di Roma e Capo della Chiesa universale, intenzionalmente se non ufficialmente quando parla, parla sempre urbi et orbi, cioè alla città (Roma) e al mondo. E, più che non appaia, più spesso urbi che orbi. Non a caso Roma è sin dal profondo Medioevo caput mundi (capitale del mondo) del cristianesimo papale.
Roma, Castel Gandolfo, 22 settembre 2012. «Non cedete su aborto, famiglia, eutanasia e pratiche eugenetiche»: questa la sintesi giornalistica dell’appello rivolto da Benedetto XVI alla delegazione dell’Internazionale Dc (Idc), guidata da Pier Ferdinando Casini. Il Papa, proprio perché al tempo stesso Vescovo di Roma e Capo della Chiesa universale, intenzionalmente se non ufficialmente quando parla, parla sempre urbi et orbi, cioè alla città (Roma) e al mondo. E, più che non appaia, più spesso urbi che orbi. Non a caso Roma è sin dal profondo Medioevo caput mundi (capitale del mondo) del cristianesimo papale.
domenica 23 settembre 2012
Un impatto di asteroide segnò anche l'inizio del regno dei dinosauri?
Recenti scavi hanno riaperto il dibattito sulle cause dell'estinzione di massa che, 200 milioni di anni fa, determinò l'enorme successo dei dinosauri. All'origine dell'evento potrebbe aver contribuito, oltre a un'eccezionale serie di eruzioni vulcaniche, anche l'impatto di un gigantesco asteroide, simile a quello che dopo 135 milioni di anni, segnò la fine dei dinosauri. di Charles q. Choi
sabato 22 settembre 2012
Come evolve il genoma: la lezione di E. coli
Uno studio durato quasi 25 anni ha permesso di seguire i cambiamenti evolutivi del batterio Escherichia coli nell'arco di 55.000 generazioni. Si è così potuto osservare l’emergere di un tratto fenotipico completamente nuovo, ovvero la capacità di sfruttare il citrato come nutriente, e si è riusciti a individuarne l'origine in processi microevolutivi del genoma, grazie ai quali due geni sono stati fusi in modo da formarne uno con funzionalità prima non presenti (red)
Paesi islamici contro la libertà degli atei: l’Unione Europea, l’Onu e il governo da che parte stanno?
Nel mondo musulmano continuano le proteste contro l’Occidente, “reo” di considerare libertà di espressione quello che per la religione islamica è invece blasfemia. Meritevole della morte, laddove le leggi civili si sono adeguate alla sharia. Non sappiamo se si sta arrivando allo scontro di civiltà vaticinato anni fa da Samuel Huntington. Quel che è certo è che le manifestazioni di piazza costituiscono lo strumento con cui i paesi islamici stanno cercando di premere, a livello internazionale, per portare i paesi occidentali dalla loro parte. La ragion di Stato prevarrà sulla libertà di parola?
venerdì 21 settembre 2012
Un viaggio nel tempo grazie ai Quasar
Uno studio su Physical Review Letters descrive una tecnica per calcolare la distanza e l'età dei Quasar a partire dalle variazioni periodiche della loro luce. In questo modo si potrebbero ricostruire la struttura dell'Universo poco dopo il Big Bang.
Che fine ha fatto la Primavera araba?
Quindici mesi fa il manifesto organizzava un convegno sulle Primavere arabe intitolato «La speranza scende in piazza». Ora ci si può chiedere dove sono finite quella speranza e quella piazza. Già allora interventi e testimonianze erano cauti, ma certo nessuno poteva prevedere la portata dell'involuzione integralista. Oggi i Fratelli musulmani governano in Egitto, loro omologhi guidano la Tunisia, mentre gli integralisti finanziati e armati dal Qatar e dall'Arabia saudita controllano la Libia e si preparano a conquistare la Siria.
Senza contare derive che sembrano marginali (anche se non lo sono) come l'insurrezione islamista in Mali.
Dove regnavano dittature, ora vigono tendenziali teocrazie.
Senza contare derive che sembrano marginali (anche se non lo sono) come l'insurrezione islamista in Mali.
Dove regnavano dittature, ora vigono tendenziali teocrazie.
giovedì 20 settembre 2012
Overshoot Day: il nostro debito con la Terra
Un anno fa, in questi giorni stavamo esaurendo le risorse rinnovabili di un anno. Nel 2012 siamo andati peggio: le abbiamo finite il 22 agosto. Il nostro debito col pianeta si fa sempre più pesante.
L’Europa affossa la ricerca sulle staminali
ll genetista e premio Nobel 2007 per la medicina Mario Capecchi, insieme ad altri 12 premi Nobel, e con più di 200 scienziati di fama internazionale (tra cui Elena Cattaneo e Margherita Hack) ha firmato l’appello lanciato dall’associazione Luca Coscioni in difesa della ricerca sulle staminali embrionali. Che anche in Europa rischia di non essere più finanziata. Come di fatto già accade in Italia dove i soldi pubblici destinati alla ricerca sulle staminali premiano solo ricerche sulle staminali adulte. Come vuole il Vaticano.
mercoledì 19 settembre 2012
142° anniversario di Porta Pia: “Chiesa, paga anche tu la Spending Review!”
Sono trascorsi 142 anni da quel 20 settembre del 1870, quando i nostri bersaglieri entravano a Porta Pia. Era il compimento dell’Unità d’Italia, da sempre ostacolata dall’intransigenza clericale, che diventava ancor più feroce arroccamento oltranzista di fronte alla inevitabile annessione di Roma.
Pio IX non voleva arrendersi alla storia, e chiuso ad ogni appello diplomatico per la soluzione della questione romana, lasciò al giovane stato italiano come unica possibilità lo scontro armato. Di qui la famosa Breccia, che con la presa di Roma segnò la fine del potere temporale della Chiesa e fece di Pio IX l’ultimo papa-re.
Pio IX non voleva arrendersi alla storia, e chiuso ad ogni appello diplomatico per la soluzione della questione romana, lasciò al giovane stato italiano come unica possibilità lo scontro armato. Di qui la famosa Breccia, che con la presa di Roma segnò la fine del potere temporale della Chiesa e fece di Pio IX l’ultimo papa-re.
Le regole del caso che dettano lo sviluppo delle reti cerebrali
Secondo un nuovo studio, quasi tutti i neuroni sviluppano assoni e dendriti in modo indipendente uno dall'altro per poi definire le connessioni con i neuroni con cui sono entrati casualmente in contatto in base a leggi statistiche. La stabilità e robustezza delle reti così create dipende da piccole differenze nella morfologia delle singole cellule nervose (red)
martedì 18 settembre 2012
Gran Bretagna: i rischi del multiculturalismo, secondo chi lo studia da vicino
E’ un esperto degli scontri violenti tra comunità etniche. E ora lancia l’allarme sulla china sempre più pericolosa che ha preso il multiculturalismo inglese. Il professor Ted Cantle non le manda certo a dire: il comunitarismo di stampo religioso sussidiato dai contribuenti sta creando una società conflittuale e divisa.
lunedì 17 settembre 2012
Vaticano, si apre processo al maggiordomo
Il 29 settembre si avvia il processo a Paolo Gabriele e al tecnico informatico Claudio Sciarpelletti, rinviati a giudizio nell’ambito dell’inchiesta sulla fuga di documenti vaticani. Gabriele fu arrestato il 23 maggio scorso a seguito di una perquisizione nella quale furono ritrovati in casa sua documenti riservati sottratti dall'Appartamento Pontificio
domenica 16 settembre 2012
Quando il fuoco entrò nella vita dell'uomo
L'analisi di una serie di tracce scoperte in un sito della grotta sudafricana di Wonderwerk indica che già un milione di anni fa i nostri antenati usavano il fuoco in modo controllato. Queste tracce, che retrodatano di 300.000 anni l'uso del fuoco non opportunistico rispetto a quanto ipotizzato in precedenza, suggeriscono inoltre che già Homo erectus potrebbe aver iniziato a utilizzare il fuoco come parte integrante del proprio modo di vivere (red)
Quando il papa falsifica la storia
“Il credente autentico non può dare la morte”. La dichiarazione del papa è stata strillata ieri su quasi tutti i quotidiani, anche quelli ritenuti “laici” come Repubblica. Viene da chiedersi chi sarebbe allora a dare la morte: il falso credente? O il non credente? Ammesso e non concesso che il papa abbia detto effettivamente questo. E ammesso e non concesso che ci creda, il papa, a quello che dice.
Facendo una ricerca sul sito ufficiale della Santa Sede si nota che la frase non è stata mai pronunciata, perlomeno in questa forma. O perlomeno nel corso del viaggio in Libano. Benedetto XVI avrebbe invece dichiarato che “la fede autentica non può condurre alla morte”, “perché la fede vissuta conduce inevitabilmente all’amore”.
Si dirà che cambia poco. Mica tanto. Perché l’affermazione può essere ricondotta alla Chiesa, e non ai suoi fedeli. Ricordiamo che la vulgata popolare continua a sostenere che Giovanni Paolo II “chiese scusa alle vittime per i peccati commessi dalla Chiesa”, quando in realtà il papa polacco chiese scusa a Dio per i peccati commessi “dai figli della Chiesa”. La Chiesa non sbaglia mai, non può ammettere di sbagliare. Sono macigni teologici, più che sottigliezze, che tuttavia i vaticanisti non colgono pressoché mai. E dunque, inevitabilmente, anche i loro lettori.
Facendo una ricerca sul sito ufficiale della Santa Sede si nota che la frase non è stata mai pronunciata, perlomeno in questa forma. O perlomeno nel corso del viaggio in Libano. Benedetto XVI avrebbe invece dichiarato che “la fede autentica non può condurre alla morte”, “perché la fede vissuta conduce inevitabilmente all’amore”.
Si dirà che cambia poco. Mica tanto. Perché l’affermazione può essere ricondotta alla Chiesa, e non ai suoi fedeli. Ricordiamo che la vulgata popolare continua a sostenere che Giovanni Paolo II “chiese scusa alle vittime per i peccati commessi dalla Chiesa”, quando in realtà il papa polacco chiese scusa a Dio per i peccati commessi “dai figli della Chiesa”. La Chiesa non sbaglia mai, non può ammettere di sbagliare. Sono macigni teologici, più che sottigliezze, che tuttavia i vaticanisti non colgono pressoché mai. E dunque, inevitabilmente, anche i loro lettori.
sabato 15 settembre 2012
Con la forza del vento: il potenziale dell'energia eolica
Due ricerche indipendenti hanno stimato la massima energia che si potrebbe ottenere dal vento, concludendo che il potenziale ricavo energetico sarebbe molto superiore al fabbisogno globale e non avrebbe conseguenze climatiche significative di David Biello
Un gene (mal) duplicato ha diretto l’evoluzione del cervello umano
Interferendo con l'azione del gene originario deputato a stimolare la maturazione dei neuroni, lascia alle cellule cerebrali più tempo per sviluppare connessioni a lungo raggio. La duplicazione sarebbe avvenuta 2,5 milioni di anni fa, in corrispondenza del momento in cui è avvenuta la separazione del genere Homo da Australopithecus (red)
venerdì 14 settembre 2012
Fotografati i legami che tengono uniti gli atomi
Dentro la materia: grazie alla tecnologia del microscopio a forza atomica per la prima volta sono stati "visti" i legami che tengono uniti gli atomi.
di: Luigi Bignami
Un gruppo di ricercatori dell'IBM di Zurigo ha realizzato immagini così dettagliate di una molecola da riuscire a determinare anche il tipo di legame tra gli atomi che la compongono. Il nuovo record per il team che nel 2009 riuscì a fotografare una singola molecola è stato ottenuto con la tecnica dell'AFM, l'atomic force microscope (microscopio a forza atomica).
L’Iheu chiede all’Onu la condanna dei paesi che promuovono la violenza religiosa
Sono tanti gli stati che promuovono più o meno apertamente atti violenti motivati con la religione. E quegli stessi stati siedono nell’assemblea Onu, contribuendo a orientare la politica mondiale, in particolare in materia di diritti umani. Sarebbe invece tempo di invertire la rotta, intervenendo nei loro confronti.
giovedì 13 settembre 2012
Il Sole non è responsabile dei cambiamenti climatici
Noi poveri uomini di strada non sappiamo più a chi dare retta. Il riscaldamento globale? Una volta ci hanno detto che era colpa della natura, poi dell’uomo al 50% con la natura, poi ancora dell’uomo all’80%, poi che il Sole ci metteva lo zampino, eccome.
Ora arriva –ovviamente- la controprova. La radiazione solare non è la causa principale del recente riscaldamento globale. A mostrarlo specificatamente con prove non empiriche è uno studio di Antonello Pasini e Alessandro Attanasio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Iia-Cnr), realizzato in collaborazione con Umberto Triacca dell’Università di L’Aquila e pubblicato su Environmental Research Letters.
Ora arriva –ovviamente- la controprova. La radiazione solare non è la causa principale del recente riscaldamento globale. A mostrarlo specificatamente con prove non empiriche è uno studio di Antonello Pasini e Alessandro Attanasio dell’Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Iia-Cnr), realizzato in collaborazione con Umberto Triacca dell’Università di L’Aquila e pubblicato su Environmental Research Letters.
Legge 40, governo crudele
In questi giorni è stato pubblicato sul sito del ministero di Giustizia la sentenza del 28 agosto della Corte Europea dei Diritti Umani che bocciò la famigerata legge 40, quella che circondò la pratica della fecondazione assistita con tanti biechi divieti che migliaia di coppie sono state costrette ad andare all’estero per potere soddisfare il loro desiderio di avere figli – o almeno quelle che se lo possono permettere. La traduzione della sentenza, a cura del ministero, è ottima, lasciando trasparire con limpida chiarezza le ragioni della netta condanna che i giudici di Strasburgo, all’unanimità, hanno inflitto all’Italia. Sorprendente solo la solerzia – c’erano le ferie di mezzo, ma la materia, si sa, è politicamente incandescente. I più raccomandati presso l’attuale governo in questa lunga battaglia sono senza dubbio i sostenitori della legge, incluso il Vaticano, che non esita ad interferire in questa delicata materia.
mercoledì 12 settembre 2012
Lucrezio - Vivere laico
Negli ultimi anni c'è stata un'autentica ridda di pubblicazioni di classici greci e latini. Tra le collane più interessanti da annoverare quella della Bur, della metà degli anni Novanta, con ottime prefazioni, ben commentata e corredata da esaustive note esplicative, oltre che con il testo originale a fronte. Poi è stata la volta dei grandi quotidiani che, con pochi spiccioli in più, allegavano al giornale, come supplemento, volumi, niente male, di autori antichi. Dopo Repubblica, in queste settimane è stato il Corriere a lanciare una nuova collana di supplemento al quotidiano “I classici del pensiero libero greci e latini”, che in agosto ha regalato ai lettori Il discorso della verità di Celso, meglio conosciuto con il titolo Contro i Cristiani. Meritevole di menzione è, in tutte queste pubblicazioni, oltre che la rivalutazione di taluni autori, per lo più sconosciuti a meno di non aver frequentato scuole umanistiche, lo sforzo di recuperare la trama di un pensiero perduto, spesso volutamente eclissato.
Il mondo alle soglie della crisi idrica globale
Quaranta ex capi di stato e di governo lanciano un nuovo rapporto sulla crisi idrica mondiale. Secondo il documento, se non cambierà il modo in cui viene gestita l'acqua dolce a livello globale, entro vent'anni molti paesi - a cominciare da Cina e India - si troveranno di fronte a una domanda che non saranno in grado di soddisfare, con gravi ripercussioni per la pace, la stabilità politica e lo sviluppo economico. (red)
martedì 11 settembre 2012
Quando la religione è censura
L'ultimo caso è un documentario sull'Islam, ma la storia è piena di esempi
La censura è una pratica vicina a ogni credo. Quando arriva l’elemento ribelle, la Chiesa lo blocca ma ci sono anche i fedeli a contribuire alla difesa della fede: la storia ha consegnato centinaia di esempi e l’ultimo arriva dalla tv britannica.
La censura è una pratica vicina a ogni credo. Quando arriva l’elemento ribelle, la Chiesa lo blocca ma ci sono anche i fedeli a contribuire alla difesa della fede: la storia ha consegnato centinaia di esempi e l’ultimo arriva dalla tv britannica.
Risolto il mistero sulle cause dell’estinzione di massa di fine Cretaceo
La biosfera terrestre nelle ultime centinaia di milioni di anni è stata periodicamente soggetta a traumi che hanno provocato estinzioni di massa più o meno catastrofiche. La peggiore ebbe luogo poco più di 251 milioni di anni fa, l’estinzione di massa del Permiano–Triassico (P–Tr), nota in inglese anche come il Great Dying, che fece da limite tra il periodo geologico Permiano e il Triassico. Fu il più grave evento di estinzione di massa che si sia mai verificato sulla Terra negli ultimi 300 milioni di anni, con la scomparsa di oltre il 90% delle specie marine e del 70% delle specie di vertebrati terrestri; fu l’unica estinzione di massa nota di insetti. Nonostante le molte ipotesi fatte, la causa di questa catastrofe globale rimane ancora un mistero.
lunedì 10 settembre 2012
La biologia oltre il sacro
Non si può fare confusione fra embrione e bambino come fa la Legge 40. E La sentenza della Corte europea lo rileva
La Corte europea ha perfettamente individuato il punto dirimente della Legge 40: «bambino» ed «embrione» non sono affatto sovrapponibili come ci vorrebbe far credere la Chiesa cattolica. In quanto “tecnico esperto” cioè medico neonatologo ritengo che la legge in questione non ha nessun fondamento biologico né scientifico. L’affermazione secondo cui il «concepito», che nel momento dell’impianto a 72 ore è costituito da 8 cellule indifferenziate, è un soggetto di diritto deriva da un pregiudizio ideologico: l’identità umana sarebbe tale in base al solo genoma. Ora anche dal punto di vista strettamente biologico, le sequenze nucleotidiche del Dna nello zigote o nella blastocisti sono necessarie ma non sono sufficienti a definire una singolarità umana biologica. Gemelli omozigoti con genoma identico avranno strutture cerebrali diverse come conseguenza dei processi epigenetici di sviluppo intrauterino. Otto cellule indifferenziate o un embrione senza una corteccia cerebrale formata possono seriamente essere considerati “persona” e quindi soggetto di diritto senza far ricorso all’idea di un’anima che scende dal cielo e dà vita ad una materia biologica altrimenti inerte? Il genoma dello zigote è il punto di partenza per la costruzione della biologia umana ma non è persona.
La Corte europea ha perfettamente individuato il punto dirimente della Legge 40: «bambino» ed «embrione» non sono affatto sovrapponibili come ci vorrebbe far credere la Chiesa cattolica. In quanto “tecnico esperto” cioè medico neonatologo ritengo che la legge in questione non ha nessun fondamento biologico né scientifico. L’affermazione secondo cui il «concepito», che nel momento dell’impianto a 72 ore è costituito da 8 cellule indifferenziate, è un soggetto di diritto deriva da un pregiudizio ideologico: l’identità umana sarebbe tale in base al solo genoma. Ora anche dal punto di vista strettamente biologico, le sequenze nucleotidiche del Dna nello zigote o nella blastocisti sono necessarie ma non sono sufficienti a definire una singolarità umana biologica. Gemelli omozigoti con genoma identico avranno strutture cerebrali diverse come conseguenza dei processi epigenetici di sviluppo intrauterino. Otto cellule indifferenziate o un embrione senza una corteccia cerebrale formata possono seriamente essere considerati “persona” e quindi soggetto di diritto senza far ricorso all’idea di un’anima che scende dal cielo e dà vita ad una materia biologica altrimenti inerte? Il genoma dello zigote è il punto di partenza per la costruzione della biologia umana ma non è persona.
Defanti: l’ eugenetica non c’entra nulla
L’eminente neurologo Defanti denuncia l’infondatezza delle tesi di chi vuole proibire la normale diagnosi preimpianto
Fra i massimi esperti di bioetica e già primario di Neurologia al Niguarda di Milano, Carlo Alberto Defanti è lo specialista che ha avuto in cura Eluana Englaro. Dopo il libro Soglie. Medicina e fine della vita (Bollati Boringhieri) ora pubblica per Codice edizioni, un saggio che ricostruisce la storia dell’eugenetica (Eugenetica, un tabù contemporaneo), indagando l’uso aberrante e strumentale che il nazismo fece delle idee di Francis Galtong, cugino di Darwin e fondatore dell’eugenetica.
Fra i massimi esperti di bioetica e già primario di Neurologia al Niguarda di Milano, Carlo Alberto Defanti è lo specialista che ha avuto in cura Eluana Englaro. Dopo il libro Soglie. Medicina e fine della vita (Bollati Boringhieri) ora pubblica per Codice edizioni, un saggio che ricostruisce la storia dell’eugenetica (Eugenetica, un tabù contemporaneo), indagando l’uso aberrante e strumentale che il nazismo fece delle idee di Francis Galtong, cugino di Darwin e fondatore dell’eugenetica.
sabato 8 settembre 2012
IL VATICANO E IL FASCISMO CONDANNATI ALL' ACCORDO
IL VATICANO E IL FASCISMO CONDANNATI ALL' ACCORDO
Nel 1895 gli abitanti liberali di Borgo, il quartiere romano che si affaccia su piazza San Pietro, decisero di festeggiare con discorsi e luminarie il venticinquesimo anniversario della presa di Roma. Un'altra festa laica alle porte della Santa Sede, forse ancora più pericolosa di quella per l'inaugurazione del monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori il 9 giugno del 1889? Il cavaliere Giuseppe Manfroni, commissario di pubblica sicurezza, corse ai ripari. Prima parlò con gli organizzatori della festa e li convinse a evitare che le luminarie venissero estese a piazza San Pietro. Poi parlò con i suoi abituali interlocutori del Vaticano per evitare che i clericali rispondessero alle celebrazioni blasfeme con un pubblico funerale dei soldati pontifici morti il 20 settembre 1870. Non riuscì a impedire qualche reciproca provocazione, ma la giornata passò senza troppi inconvenienti. E Manfroni tirò un sospiro di sollievo.
giovedì 6 settembre 2012
Luce sul lato oscuro del genoma
I primi risultati del progetto ENCODE hanno evidenziato l’intensa attività della parte non codificante del genoma umano, il cosiddetto DNA spazzatura, dimostrando che ospita milioni di interruttori per l’attivazione e il silenziamento dei geni, organizzati in complesse reti gerarchiche. Oltre ad aumentare la nostra conoscenza sull'espressione genica, i risultati di ENCODE saranno fondamentali per interpretare con più accuratezza i risultati di altri studi in cui si analizza la relazione tra geni e malattie (red)
mercoledì 5 settembre 2012
Tunisia. Fiori d’inverno
Altro che gelsomini. La rivoluzione a Tunisi è un cactus pieno di spine. Che si chiamano salafiti, estremisti religiosi, poliziotti. E colpiscono chiunque non si voglia adeguare
martedì 4 settembre 2012
Marco Bellocchio: «Vivere è pensare»
In concorso a Venezia nonostante le polemiche, Bella addormentata di Marco Bellocchio ha come sfondo la storia di Eluana Englaro. Ma è l’occasione per parlare di vita, eutanasia, morale cattolica. E del difficile risveglio della cultura e della politica italiana
In Francia arriva la morale laica. Laica, non atea
L’insegnamento della morale laica nelle scuole è già una realtà in diversi paesi d’Europa. In particolare in Belgio, dove ha già eroso in modo consistente i consensi dell’insegnamento cattolico. Ora, annuncia il ministro dell’Istruzione Vincent Peillon, dovrebbe arrivare anche in Francia. A quando in Italia?
Il ministro ha annunciato in un’intervista l’introduzione di corsi di etica laica nelle scuole per il 2013. Come punto cardine della “rifondazione” della sistema scolastico. “Morale laica”, ha spiegato il ministro, “significa comprendere ciò che è giusto, saper distinguere tra bene e male, che ci sono tanto dei diritti quanto dei doveri, delle virtù e soprattutto dei valori”. Per proporre una “morale universale fondata sulle idee di umanità e di ragione”. “La capacità di ragionare, di criticare, di dubitare: tutto questo si deve apprendere a scuola”, ha spiegato. Un’iniziativa quindi in linea con l’impostazione storicamente laica della Repubblica francese, come emerge dalle stesse parole del ministro.
Il ministro ha annunciato in un’intervista l’introduzione di corsi di etica laica nelle scuole per il 2013. Come punto cardine della “rifondazione” della sistema scolastico. “Morale laica”, ha spiegato il ministro, “significa comprendere ciò che è giusto, saper distinguere tra bene e male, che ci sono tanto dei diritti quanto dei doveri, delle virtù e soprattutto dei valori”. Per proporre una “morale universale fondata sulle idee di umanità e di ragione”. “La capacità di ragionare, di criticare, di dubitare: tutto questo si deve apprendere a scuola”, ha spiegato. Un’iniziativa quindi in linea con l’impostazione storicamente laica della Repubblica francese, come emerge dalle stesse parole del ministro.
lunedì 3 settembre 2012
Perché i neonati umani sono così indifesi
Nascere in una fase precoce dello sviluppo forse non è il frutto dell'evoluzione concomitante di un cervello di grandi dimensioni e della locomozione bipede, ma la risposta a un'eccessiva domanda metabolica del feto. Questa precocità potrebbe comunque servire a ottimizzare le possibilità di sviluppo neuronale cognitivo e motorio
di Kate Wong
di Kate Wong
domenica 2 settembre 2012
Michela Murgia: “La Chiesa cattolica è una multinazionale”
Prima in un saggio e ora in un romanzo, la scrittrice italiana cerca di smascherare “il regno della donna oggetto”, in auge durante l’epoca di Berlusconi con la connivenza della Chiesa. “Al Vaticano non si puo’ chiedere di rendere conto sul movimento dei suoi soldi”, ha affermato in questa intervista.
sabato 1 settembre 2012
Dopo il big bang, il grande freddo: e l'universo si cristallizzò
Un articolo basato sulla teoria della Quantum Graphity propone una nuova versione della quantizzazione dello spazio in grado di spiegare lo stato della materia subito dopo il big bang. In questo modello, l'universo primordiale va pensato come un liquido che in seguito si è raffreddato, "cristallizzandosi" nelle attuali quattro dimensioni (red)
Iscriviti a:
Post (Atom)