Il cervello non ha età, o meglio, ha un'età diversa da quella del corpo: la sorprendente scoperta che potrebbe avere applicazioni nell'ambito delle terapie per le malattie neurodegenerative (e non solo).

Blog Laicità Contro
giovedì 28 febbraio 2013
I neuroni sopravvivono all’organismo che li genera
in foto: Le fasi dello sviluppo della rete neuronale rispettivamente nel cervello di un bambino neonato, di tre mesi e di due anni.
Il cervello non ha età, o meglio, ha un'età diversa da quella del corpo: la sorprendente scoperta che potrebbe avere applicazioni nell'ambito delle terapie per le malattie neurodegenerative (e non solo).
Il cervello non ha età, o meglio, ha un'età diversa da quella del corpo: la sorprendente scoperta che potrebbe avere applicazioni nell'ambito delle terapie per le malattie neurodegenerative (e non solo).
mercoledì 27 febbraio 2013
Il Conclave degli scandali
27/02/2013 - Non solo i casi di Mahony e O'Brien: per il New York Times diversi sono i cardinali coinvolti
martedì 26 febbraio 2013
Marocco, due anni di repressione delle proteste
Nato sulla scia delle rivolte di Tunisi, Cairo e Manama, il Movimento 20 febbraio cercò di organizzare la protesta intorno alle parole-chiave (democrazia, rispetto dei diritti umani, migliori condizioni economiche, fine della corruzione) della “primavera araba”: aggettivo quanto mai inadeguato a descrivere una società plurale come quella marocchina, tanto che gli attivisti locali l’hanno da subito chiamata “democratica”.
A due anni da allora, in Marocco la repressione delle proteste è la routine. Decine di attivisti del Movimento 20 febbraio sono in prigione solo per aver espresso pacificamente le loro opinioni; alcuni di essi hanno denunciato di aver subito maltrattamenti e torture. Tutto ciò, nonostante la nuova Costituzione entrata in vigore nel luglio 2011 garantisca il diritto di manifestazione pacifica.
lunedì 25 febbraio 2013
Un grado e mezzo di innalzamento di temperatura basterà per sciogliere il permafrost
Le analisi condotte sulle formazioni rocciose di alcune grotte in Siberia mostrano come un riscaldamento di modesta entità potrebbe tradursi in un grande scongelamento dagli effetti devastanti.
domenica 24 febbraio 2013
Dalla finanza alla sanità: le manovre di Bertone, vero potere nel papato Ratzinger
La segreteria di stato vaticana da lui diretta pubblica una nota contro le indiscrezioni di stampa sui Vatileaks: "Notizie spesso non verificate, o non verificabili". Per sette anni Benedetto XVI si è dedicato principalmente a studi teologici, mentre il cardinale piemontese sfornava vescovi e cardinali a lui fedelissimi e si occupava della finanza vaticana e della sanità
di Francesco Antonio Grana | 23 febbraio 2013
di Francesco Antonio Grana | 23 febbraio 2013
sabato 23 febbraio 2013
Il passato d’acqua della Luna
La storia dell'origine del nostro satellite naturale potrebbe essere riscritta? Questo è quanto sostengono alcuni studiosi.
venerdì 22 febbraio 2013
Vatileaks, rumors sulla “lobby gay” della Santa Sede che ha sconvolto il Papa
Il dossier voluto da Benedetto XVI passerà nelle mani del prossimo Pontefice. Nel mirino vicende di sesso e soldi, una pagina oscura della Chiesa destinata a trascinarsi anche dopo la fine del breve regno di Ratzinger. A svelare alcuni stralci La Repubblica e Panorama
giovedì 21 febbraio 2013
L’universo è destinato al collasso? Ce lo dirà il bosone di Higgs
Se la sua massa di 126 GeV sarà confermata, si troverebbe a un valore limite per il destino dell’universo. Componenti esotiche oltre il Modello Standard potrebbero impedire il collasso.
mercoledì 20 febbraio 2013
Adozioni gay: crolla un altro muro
Oggi la Corte europea dei diritti umani si è pronunciata in materia di second-parent adoption, cioè l’adozione, da parte del partner del genitore, del figlio di quest’ultimo, in particolare nel contesto di una coppia di persone dello stesso sesso.
martedì 19 febbraio 2013
Niccolò Copernico, ovvero quando la Terra riprese a girare attorno al Sole
In occasione del 540° anniversario dalla sua nascita, Google omaggia l’astronomo polacco che portò la teoria eliocentrica all'affermazione.
lunedì 18 febbraio 2013
“L’omosessualità è contro natura”. Cosa dicono le scienze umane?
In quest’ultimo mese di campagna elettorale diversi politici hanno affermato che l’omosessualità è contro natura, una malattia da curare.
domenica 17 febbraio 2013
Nel nome di Giordano Bruno, il diritto alla dignità
Anche quest’anno a Roma, il 17 febbraio a Campo dei Fiori, a partire dalle ore 17.00, l’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”, ricorderà il pensiero e l’attualità di Giordano Bruno nel 413° anniversario del suo martirio (qui il programma dell'evento).
di Maria Mantello
Il 17 febbraio del 1600, dopo lunghi anni di carcere e terribili violazioni alla sua dignità, Giordano Bruno veniva fatto bruciare vivo perché “eretico, pertinace, impenitente”... come recitava la condanna del tribunale della Santa Inquisizione Romana presieduto personalmente dal papa. Nello stesso giorno del suo martirio anche i suoi libri venivano dati alle fiamme sul sagrato della basilica di S. Pietro.
Il filosofo veniva ucciso e i mandanti speravano di annientarne anche il pensiero. Non a caso fu condotto al rogo con la lingua inchiodata nella mordacchia. Ultima violenza, ultima profanazione al bene che egli considerava massimo: la dignità di aver parola!
sabato 16 febbraio 2013
Ior, papa nomina commissione vigilanza: fuori Nicora, dentro uomo di Bertone
Tutti confermati nell'organismo cardinalizio di controllo tranne il presidente dell'Autorità di Informazione Finanziaria della Santa Sede (Aif). Un anno fa Il Fatto aveva pubblicato una sua lettera in cui veniva raccontata la vera politica del Vaticano sull'antiriciclaggio: un modus operandi che somiglia a quello di un paradiso fiscale
venerdì 15 febbraio 2013
Roger Mahony coprì i pedofili, ma sarà al Conclave
Otto anni dopo torna in conclave un cardinale, che coprì preti pedofili nella sua diocesi. Allontanato dal suo successore da ogni incarico ecclesiastico, che aveva mantenuto dopo il pensionamento, il porporato viene tuttavia ritenuto degno di scegliere il nuovo pontefice. Si chiama Roger Mahony, cardinale ed ex arcivescovo di Los Angeles dal 1985 al 2011. Le 14 mila pagine di documenti della diocesi, rese note su ordine del tribunale, hanno rivelato che Mahony e l’incaricato diocesano del problema abusi, monsignor Thomas Curry, avevano concordato ripetutamente iniziative per tenere “lontani” dalla polizia preti criminali.
giovedì 14 febbraio 2013
La stele di Rosetta tecnologica ricostruirà le lingue perdute
Si tratta di un modello computerizzato in grado di restituire gli idiomi sconosciuti progenitori delle lingue attuali.
mercoledì 13 febbraio 2013
Dimissioni Papa, dal preservativo inutile a Maometto: i “peccati” di Ratzinger
Tra gli errori e le occasioni sprecate di Benedetto XVI anche la mancata condanna dei tedeschi ad Auschwitz e non aver risolto la questione della comunione per i divorziati. La cosa più sorprendente, il giorno dopo l'abdicazione, è la calma con cui il popolo cattolico le sta accogliendo. D’altronde già l’anno scorso la sua popolarità era caduta al 39 per cento
martedì 12 febbraio 2013
Dimissioni Papa, e se fosse la presa d’atto di un fallimento?
Un Papa, qualsiasi papa, non si dimette per motivi di salute. Chi viene eletto al soglio di Pietro sa che su quella scomoda poltrona dovrà esalare l’ultimo respiro. A costo di sacrifici immani e di agonie mediatiche. È così che è sempre andata, è così che sempre andrà.
Un Papa si dimette, invece, se il problema non è fisico ma morale. E allora, tra interpretazioni fantasiose (impagabile Saviano che insinua il dubbio di una mossa elettorale) e acqua gettata sul fuoco dal Vaticano, forse il motivo dell’abdicazione di Benedetto XVI è umanissimo e ha a che fare con la presa d’atto di un dato di fatto: lui, campione della Chiesa conservatrice, non è riuscito in alcun modo a raddrizzare la barra di un mondo sempre più secolarizzato, laico, persino ateo.
lunedì 11 febbraio 2013
Una ricorrenza infausta: i patti lateranensi
Oggi i patti lateranensi del 29, rinnovati nell'84, sono oggetto di un incontro tra i vertici dello Stato italiano e della Monarchia Assoluta Vaticana, che ne ribadiranno l'esistenza, l'importanza, il loro peso crescente. Con la legge sulle guarantigie il giovanissimo Stato Italiano aveva garantito alla Chiesa Cattolica l'essenziale per il libero esercizio della sua funzione religiosa. Naturalmente non poteva rinunziare alla sovranità sui territori dello Stato della Chiesa, distaccandosi dalla linea che aveva tenuto con l'annessione degli altri stati pre-risorgimentali. La legge Siccardi, con le sue coraggiose misure di espropriazione di beni e di annullamento di privilegi giuridici aveva sostanzialmente realizzato una modernizzazione simile a quella della rivoluzione francese nei confronti della feudalità. In sostanza, l'Italia veniva liberata di privilegi religiosi che ne menomavano la sovranità.
Legge Siccardi e Guarantigie non furono mai riconosciuti dal Papa che scomunicò quanti le applicavano e si dichiarò prigioniero politico.
domenica 10 febbraio 2013
SETI: “Nessun segnale extraterrestre da 86 sistemi stellari”
Conclusa la prima sistematica survey del progetto SETI su 86 sistemi stellari candidati a ospitare pianeti simili alla Terra. Nessun segnale radio di origine intelligente intercettato.
sabato 9 febbraio 2013
Ecco l'antenato di tutti i mammiferi placentati
Combinando migliaia di caratteristiche fisiche ricavate dai fossili con i dati di biologia molecolare forniti dalle analisi genetiche è stato ricostruito l'albero filogenetico dei mammiferi placentati comparsi poco dopo l'estinzione di massa dei dinosauri, 65 milioni di anni fa, e differenziati a partire da un piccolo insettivoro(red)
venerdì 8 febbraio 2013
X-Factors: gli eventi estremi che minacciano il mondo
Elencati da Nature nel rapporto sui rischi globali del World Economic Forum: dai supervulcani agli extraterrestri, gli eventi improbabili che potrebbero annientarci.
giovedì 7 febbraio 2013
Miliardi di pianeti come la Terra nella nostra galassia
Secondo l’ultima stima dei dati della sonda Kepler, i pianeti come il nostro potrebbero essere dai 4 ai 17 miliardi.
mercoledì 6 febbraio 2013
Le nozze gay sono il suicidio dell’Europa?
Oggi 226 milioni di persone in Europa possono scegliere liberamente chi sposare. Ieri la Camera dei Comuni inglesi ha approvato, per 400 voti a favore e 175 contrari, la nuova legge sui matrimoni tra persone dello stesso sesso (qui i testi di riferimento, a cura dei colleghi di Avvocatura per i diritti Lgbt – Rete Lenford).
Sabato scorso pure la Francia ha compiuto questo passo, approvando a maggioranza l’art.1 della nuova legge che apre il matrimonio alle coppie omosessuali.
Tanti auguri da Google a Mary Leakey
Un doodle celebra il centenario della nascita dell'archeologa britannica che scoprì le prime impronte fossili lasciate da ominidi bipedi.
martedì 5 febbraio 2013
Gli uomini di Neanderthal forse non incontrarono mai i Sapiens
Nuove scoperte in Spagna dimostrerebbero che i Neanderthal si estinsero migliaia di anni prima di quanto si immaginava, senza mai conoscere l'Homo Sapiens.
lunedì 4 febbraio 2013
Le scuole di artigianato litico di Homo erectus
Un'accurata ricostruzione cronologica dell'evoluzione degli utensili di questo antico antenato dell'uomo mostra che fra 1,75 e 1,2 milioni di anni fa si era impadronito di una tecnica di lavorazione che presupponeva sofisticate capacità di rappresentazione mentale e una complessa struttura sociale (red)
domenica 3 febbraio 2013
La Chiesa e la pedofilia
sabato 2 febbraio 2013
Gli asteroidi pericolosi? Usiamoli per estrarre metalli
La compagnia americana Deep Space Industries lancerà i primi prototipi nel 2015, ed entro un decennio mira a usare gli asteroidi vicini alla Terra per estrarre minerali e acqua.
venerdì 1 febbraio 2013
Italiani progressisti sui diritti, ma i temi etici non entrano in campagna elettorale
La sentenza della Cassazione sull'uso di droghe "in gruppo" e lo studio Eurispes sugli italiani e il rapporto con procreazione assistita, coppie gay e eutanasia, segnano la distanza tra il Paese e chi si candida a governarlo senza offrire una prospettiva in materia
Iscriviti a:
Post (Atom)