In tre decenni abbiamo imparato a conoscere il virus, le sue modalità di trasmissione e le terapie grazie al quale può essere tenuto sotto controllo: ma l'obiettivo "getting to zero" è ancora troppo lontano dalla nostra società.

Blog Laicità Contro
sabato 30 novembre 2013
venerdì 29 novembre 2013
Il senso di una “festa della laicità”
Il 9 dicembre, in Francia, è una giornata speciale, quantomeno per i laici: si commemora infatti uno dei cardini della République, la legge del 1905 con cui venne approvata la storica legge di separazione tra Stato e Chiesa. La laïcité è uno dei cardini della comunità francese, una sorta di quarto valore dopo la libertà, l’eguaglianza e la fraternità di rivoluzionaria memoria. Tanto che tutti i partiti la fanno propria. L’inquilino dell’Eliseo, il socialista François Hollande, sta operando in maniera ancor più decisa a sostegno di uno stato laico, per esempio con un osservatorio ad hoc e la carta della laicità nelle scuole. ma anche l’Ump di Nicolas Sarkozy, e persino il Fn di Marine Le Pen, si dichiarano risolutamente laici, anche se spesso in funzione prettamente anti-islamica. Una realtà sovente incomprensibile per i vicini italiani: tanto che non mancano le sviste.
giovedì 28 novembre 2013
Ecco l’evoluzione anacronistica
CRONACA – Il DNA degli organismi che ogni secondo viene disperso in enormi quantità nell’ambiente, attraverso diverse modalità (ad esempio, la perdita di cellule e tessuti oppure la morte), non va affatto perduto. Esistono infatti alcuni microrganismi che non solo lo utilizzano a scopo alimentare, ma che sono anche in grado di riciclarlo nella sua funzione primaria, ovvero produrre diversità e variabilità genetica. Sulle pagine della rivista PNAS, è stata recentemente documentata nel batterio Acinetobacter baylyi la capacità di incorporare nel proprio genoma frammenti di DNA, anche cortissimi e danneggiati, dispersi nell’ambiente. Se si considera che questi organismi riescono ad inglobare anche DNA antichissimo, come quello di mammut, si comprende le possibili importanti conseguenze di tale scoperta nel campo della biologia evoluzionistica.
mercoledì 27 novembre 2013
L’opposizione religiosa e antiscientifica alla ricerca
Dopo mesi di lunghi negoziati, il Parlamento europeo ha infine adottato, il 21 novembre, il piano Horizon 2020 per sostenere la ricerca scientifica nell’ambito dell’Unione dal 2014 al 2020. La Federazione Umanista Europea già aveva sollecitato le istituzioni europee, vista l’importanza strategica dell’investimento sulla scienza. In particolare sul finanziamento per la ricerca delle cellule staminali embrionali, indispensabile per la comunità scientifica al fine di acquisire nuove conoscenze e studiare eventuali cure per gravi malattie.
martedì 26 novembre 2013
Ricerca astrofisica estrema
CRONACA – Qualche anno fa è arrivata sul mercato dei videogiochi Lara Croft, una temeraria esploratrice che sfida i limiti della Natura per portare a termine le missioni più audaci. Molti negli anni si sono appassionati all’avvenente eroina e alle sue avventure e si sono immedesimati in lei attraverso il gioco, ma forse non tutti sanno che nella vita reale ci sono dei ricercatori che per portare avanti le proprie missioni scientifiche sfidano le condizioni fisiche più estreme.
domenica 24 novembre 2013
Inizia l’era del neutrino cosmico
Questo è il neutrino a più alta energia mai osservato, attorno agli 1,14 petaelettronvolt (PeV). Rilevato il 3 gennaio 2012 da IceCube, è stato denominato amichevolmente “Ernie”. Crediti: IceCube Collaboration
L’osservatorio IceCube in Antartide ha rivelato per la prima volta neutrini altamente energetici provenienti dall’esterno del Sistema Solare. Lo studio, frutto dei primi due di anni di attività di questo particolare telescopio inglobato nel ghiaccio, è stato pubblicato su Science. Il commento di Gianfranco Brunetti, INAF-IRA e Massimo Della Valle, INAF - Osservatorio Astronomico di Capodimonte
sabato 23 novembre 2013
Analfabetismo religioso in Italia: tanti cattolici per tradizione ma scarsa cultura e partecipazione
L’Italia viene solitamente dipinta come un paese religioso, attaccato alle tradizioni cristiane. La fede è diffusa e tanti si dichiarano apertamente cattolici, soprattutto per senso di identità. Ma è anche vero che questi stessi credenti hanno di solito una scarsa conoscenza dei fondamenti della propria religione e partecipano poco alle messe, preferendo la preghiera individuale. Inoltre, i non credenti rappresentano ormai una minoranza tutt’altro che trascurabile e l’Italia si fa, seppure lentamente e in maniera contraddittoria, più plurale e secolarizzata. È quanto emerge da un sondaggio Gfk Eurisko commissionato dalla Chiesa valdese.
venerdì 22 novembre 2013
Le origini genetiche dei nativi americani raccontate da uno scheletro
La conferma dell'origine siberiana degli americani proviene dai resti di un giovane vissuto 24.000 anni fa e ci dice che nei nativi c'è anche un po' d'Europa.
giovedì 21 novembre 2013
Quando l'inquinamento industriale accorcia la vita
Mappa con le zone di bonifica in Italia
Finalmente abbiamo una mappa dell'”Italia da rifare”. L'Italia ammalata per industrie insalubri e discariche abusive. L'Italia avvelenata dall'amianto e dalla diossina, e che da troppi anni aspetta di essere risanata. E' l'Istituto Superiore di Sanità a regalarci questa mappa con lo studio Sentieri, presentato oggi al Convegno dell'Associazione italiana di epidemiologia a Torino e appena pubblicato come supplemento sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione (vedi sito). Si tratta di un ambizioso progetto, finanziato dal Ministero della salute, che ritrae la situazione sanitaria di 44 luoghi altamente inquinati, sparsi per tutta la penisola e le isole maggiori, in cui le condizioni ambientali fanno ammalare e morire la popolazione più della media. Località – da Porto Marghera a Gela, da Taranto a Porto Torres solo per citare le più note - in cui il livello di contaminazione dei suoli e delle falde, spesso dovute al pesante retaggio industriale, mettono a serio rischio la salute di chi ci lavora e ci abita.
Finalmente abbiamo una mappa dell'”Italia da rifare”. L'Italia ammalata per industrie insalubri e discariche abusive. L'Italia avvelenata dall'amianto e dalla diossina, e che da troppi anni aspetta di essere risanata. E' l'Istituto Superiore di Sanità a regalarci questa mappa con lo studio Sentieri, presentato oggi al Convegno dell'Associazione italiana di epidemiologia a Torino e appena pubblicato come supplemento sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione (vedi sito). Si tratta di un ambizioso progetto, finanziato dal Ministero della salute, che ritrae la situazione sanitaria di 44 luoghi altamente inquinati, sparsi per tutta la penisola e le isole maggiori, in cui le condizioni ambientali fanno ammalare e morire la popolazione più della media. Località – da Porto Marghera a Gela, da Taranto a Porto Torres solo per citare le più note - in cui il livello di contaminazione dei suoli e delle falde, spesso dovute al pesante retaggio industriale, mettono a serio rischio la salute di chi ci lavora e ci abita.
mercoledì 20 novembre 2013
La corsa alle nuove specie continua
AMBIENTE – Quante specie esistono al mondo? La risposta a questa che potrebbe sembrare una semplice domanda è in realtà davvero complessa. Anzi, nella pratica, non esiste una risposta univoca. A tal proposito, basti pensare che l’incertezza su questo aspetto è tale che fino a qualche anno fa le stime delle specie biologiche presenti sul nostro pianeta variavano da tre a cento milioni. Simulazioni statistiche più recenti ed accurate le avrebbero invece quantificate intorno agli otto-nove milioni, ma il problema tuttora sussiste. La questione di fondo riguarda la nostra odierna conoscenza della biodiversità globale, che al momento si aggira intorno al 20% delle specie che, teoricamente, dovrebbero popolare la Terra.
martedì 19 novembre 2013
Il matrimonio non è più quello di una volta
Come negli anni scorsi, continua il trend che vede l’affermarsi dei matrimoni civili rispetto a quelli religiosi, pur nel contesto di un generalizzato calo delle nozze. Lo rivela l’ultima indagine dell’Istat, fotografando una società italiana che anche sotto questo aspetto mostra il lento consolidarsi della secolarizzazione.
lunedì 18 novembre 2013
Nuova Dc al via, con la benedizione vaticana
Tanti hanno sperato che con il papato di Bergoglio la Chiesa avrebbe limitato le ingerenze politiche in Italia. Ma in questi mesi i segnali, al di là di qualche dichiarazione mediatica, non indicano alcun apprezzabile cambiamento di rotta. Anzi. Con il nuovo quadro di instabilità politica e la necessità delle larghe intese, il terreno è fertile per la nascita di un centro cattolico, proprio con la certosina cura del Vaticano.
venerdì 15 novembre 2013
Per le coppie di fatto, etero e gay, arrivano i “Contratti di convivenza”
Tra il 2010 e il 2011 a vivere sotto lo stesso tetto, pur non essendo riconosciute dallo Stato italiano, erano 972mila coppie. A loro hanno pensato i notai che hanno preparato una forma di definizione dei diritti fondamentali dei partner
giovedì 14 novembre 2013
Spagna, critiche a libro ‘Sposati e sii sottomessa’: “E’ apologia della violenza”
Il volume della giornalista Rai Costanza Miriano è stato pubblicato dall’Arcivescovado di Granada. "Ha ragione l'uomo - scrive l'autrice - fate un figlio, obbediscigli, perdonalo". Izquierda Unida: "La Chiesa non può vendere un manuale che difende apertamente la sottomissione femminile". Le donne politiche della città andalusa: "Viola la Costituzione"
mercoledì 13 novembre 2013
Dall’Amazzonia alla California: gli effetti della deforestazione in Sud America
CRONACA – Nel 1972 Edward Lorentz, matematico e meteorologo, presentò una conferenza dal titolo “Può, il batter d’ali di una farfalla in Brasile, provocare un tornado in Texas?” dove spiegava come nella modellizzazione di un sistema un minimo cambiamento delle condizioni di partenza possa alterare l’andamento nel sistema nel tempo in modo rilevante. L’evoluzione e il cambiamento di sistemi complessi, come il clima terrestre, sono difficili da prevedere; per questo motivo la creazione di modelli in grado di studiare come determinati eventi, climatici e non, possano cambiare il corso del nostro clima è essenziale per poi studiare le modalità d’intervento in un tempo utile. È quello che hanno fatto alcuni ricercatori dell’Università di Princeton nel loro studio pubblicato sulla rivista Journal of climate, dal titolo “Cambiamenti climatici simulati negli Stati Uniti nord occidentali in risposta alla deforestazione amazzonica”.
martedì 12 novembre 2013
La speciazione vista dal genoma
CRONACA – Delle tante sfide ancora aperte in biologia evoluzionistica, tra le più importanti, sia dal punto di vista teorico che empirico, c’è certamente la comprensione delle modalità mediante cui il genoma delle specie si modifica nel processo di separazione da un antenato comune. In particolare, due aspetti cruciali ancora da capire riguardano la velocità di divergenza dei genomi delle specie incipienti e l’individuazione delle regioni genomiche che possono giocare un ruolo di primo piano nell’origine delle specie. Negli ultimi decenni, con il prepotente avvento della biologia molecolare e con la messa a punto di procedure di sequenziamento e confronto di interi genomi sempre più sofisticate, è stato possibile compiere diversi passi avanti in tal senso. In questo contesto, si inserisce un recente studio pubblicato su Cell Reports, che ha indagato tale fenomeno in un gruppo di farfalle del genere Heliconius.
lunedì 11 novembre 2013
Aborto, continua la battaglia della Chiesa contro i diritti delle donne
Meno figli? Colpa (anche) dell’aborto. Lo sostiene la conferenza episcopale, identificando la diffusione dell’aborto e la “cultura dello scarto” tra le cause del calo demografico. In occasione della giornata nazionale per la vita ha invocato “un’alleanza” per contrastare il fenomeno e si è scagliata anche contro “forme mascherate di eutanasia” verso gli anziani. Una critica a tutto campo all’insegna del natalismo, una durissima presa di posizione no-choice.
domenica 10 novembre 2013
Quali sono i luoghi più inquinati del Pianeta?
in foto: fiume Citarum, Indonesia.
Lo rivela un rapporto realizzato grazie alla collaborazione tra Blacksmith Institute e Green Cross Switzerland, indicando i punti più desolatamente devastati dalla mano dell'uomo.
Lo rivela un rapporto realizzato grazie alla collaborazione tra Blacksmith Institute e Green Cross Switzerland, indicando i punti più desolatamente devastati dalla mano dell'uomo.
sabato 9 novembre 2013
Il filamento fa crescere
Immagine a colori da Herschel della nube L1641 nella costellazione di Orione
L'origine dei filamenti non è ancora ben compresa ma oggi è diventato chiaro che essi giocano un ruolo importante nella formazione stellare e le stelle che nascono dentro i filamenti tendono ad essere più massicce di quelle che si formano all'esterno
venerdì 8 novembre 2013
Due conquiste per i gay in Europa
Oggi sono state rese note due decisioni molto importanti per l’odierna battaglia delle persone LGBT (lesbiche, gay, bisessuali e transgender) per la conquista della piena cittadinanza.
La prima viene dalla Corte di giustizia dell’Unione europea e riguarda il diritto di asilo negli Stati europei per gli stranieri che risultano perseguitati nel loro Paese d’origine in virtù della loro omosessualità in quanto membri di un gruppo sociale particolare.
La prima viene dalla Corte di giustizia dell’Unione europea e riguarda il diritto di asilo negli Stati europei per gli stranieri che risultano perseguitati nel loro Paese d’origine in virtù della loro omosessualità in quanto membri di un gruppo sociale particolare.
giovedì 7 novembre 2013
Asteroidi, Science e Nature: “Minaccia per la Terra maggiore del previsto”
Servono più studi e programmi di sorveglianza secondo le due riviste scientifiche che pubblicano contemporaneamente tre ricerche su dati relativi al meteorite caduto sulla Russia. L'evento costringe i ricercatori a rivedere i modelli teorici sulla probabilità di impatto
mercoledì 6 novembre 2013
“In Europa una ‘segregazione di genere’. Alle donne assistenza, istruzione e pulizie”
La denuncia arriva dal report di 'Eurofound' "Women, men and working conditions in Europe" che offre una panoramica sulle disparità di condizioni lavorative in 34 paesi dell'Unione. Solo cinque gruppi professionali (dei 20 considerati numericamente più rilevanti) sono caratterizzati da una distribuzione più equilibrata, ma in ogni caso le mansioni domestiche rimangono tipicamente femminili
martedì 5 novembre 2013
Un altro attivista ateo arrestato in Egitto
Cambiano i regimi in Egitto, ma non sembra cambiare il trattamento nei confronti degli attivisti atei: il carcere. A fare le spese del confessionalismo islamico è ora un ventenne arrestato per offese alla religione: aveva creato un gruppo di atei su Facebook. L’ennesimo preoccupante caso di accanimento nei confronti di giovani non credenti in Egitto, che fa seguito a quello eclatante di Alber Saber.
lunedì 4 novembre 2013
Arabia Saudita: vietato guidare, vietato chiedere le riforme
Dal punto di vista dei diritti umani, il mese scorso in Arabia Saudita è andato come gli altri: male.
Sabato 26 ottobre, le autorità hanno fatto di tutto per impedire lo svolgimento della protesta delle donne al volante. Le reiterate minacce di usare la forza, da parte del ministero dell’Interno e l’hackeraggio del sito della protesta non hanno fatto desistere un gruppo di coraggiose attiviste, che hanno sfidato il divieto e pubblicato online i loro filmati al volante.
Sabato 26 ottobre, le autorità hanno fatto di tutto per impedire lo svolgimento della protesta delle donne al volante. Le reiterate minacce di usare la forza, da parte del ministero dell’Interno e l’hackeraggio del sito della protesta non hanno fatto desistere un gruppo di coraggiose attiviste, che hanno sfidato il divieto e pubblicato online i loro filmati al volante.
sabato 2 novembre 2013
Un po’ di LUX sulla materia oscura
Il rivelatore allo xenon liquido dell’esperimento LUX
La materia oscura potrebbe non essere costituita di particelle, seppure debolmente interagenti con la materia ordinaria. Questi i risultati dei primi 85 giorni di osservazioni del Large Underground Xenon experiment, collocato nel cuore di una miniera d'oro nel Sud Dakota, Stati Uniti e che sembrano smentire recenti osservazioni condotte da altri gruppi di ricerca.
venerdì 1 novembre 2013
Negli Usa si comincia a discutere dei costi pubblici delle Chiese
Negli Usa la stampa ha preso sul serio le stime fatte da parte laica, come l’indagine pubblicata sul Free Inquiry che parlava di 71 miliardi di dollari di esenzioni a favore delle confessioni religiose. Privilegi contro cui si sono impegnate associazioni come la Freedom from Religion Foundation, impegnata in un recente contenzioso che ha mostrato le contraddizioni del sistema americano, dove formalmente c’è separazione tra Stato e Chiese ma in cui queste hanno forte influenza e potenti interessi. Ora anche la rivista Newsweek si chiede se le Chiese non rendano l’America “più povera“.
Iscriviti a:
Post (Atom)