
Blog Laicità Contro
giovedì 31 ottobre 2013
Quando le streghe bruciavano sul rogo (altro che dolcetto o scherzetto)
Per secoli la "diversità" ha avuto il volto della stregoneria e a pagarne le conseguenze sono state vittime innocenti.
mercoledì 30 ottobre 2013
Così simile al nostro pianeta
Credits: JASIEK KRZYSZTOFIAK/NATURE
È il più simile mai rilevato, per dimensioni e densità. Contrariamente però alla Terra ha un'orbita così stretta intorno alla sua stella, Kepler - 78, che la sua superficie raggiunge i 3000 gradi. Questo non diminuisce il valore della scoperta e dello strumento che l'ha resa possibile, il cacciatore di pianeti HARPS - N installato al Telescopio Nazionale Galileo, alle Canarie. È un risultato straordinario dice il presidente dell'INAF, Giovanni Bignami
martedì 29 ottobre 2013
Il sultano Erdogan e la legge degli atei
Il governo del primo ministro turco Recep Tayyip Erdogania si distingue ormai per il ritorno dell’islam in politica, in un paese tradizionalmente laico. Lo smantellamento progressivo della rigida laicità ereditata da Ataturk per opera del partito al potere di ispirazione islamica, l’AKP, ha suscitato una decisa reazione da parte della società civile, culminata in proteste di piazza. Una delle ultime iniziative è aver tolto il bando sul velo negli uffici pubblici: per contro, accade che venga licenziata una presentatrice, Gözde Kansu, dopo che un esponente del governo si è lamentato perché era apparsa in tv “troppo scollata”.
lunedì 28 ottobre 2013
Morire (di nuovo) di omofobia
Il suicidio di un ragazzo di 21 anni, che decide di farla finita perché omosessuale in un Paese omofobo come il nostro, può dar corso a due tipi di reazioni.
domenica 27 ottobre 2013
Sono più corte le gonne o le vedute di certi uomini?
L’Uganda si schiera a difesa della pubblica moralità e contro la pornografia. E prende di mira anche le minigonne. Da diversi mesi si parla del cosiddetto anti-pornography bill, detto anche ironicamente anti-miniskirt bill, che nelle intenzioni dei legislatori dovrebbe contenere la diffusione della pornografia e della prostituzione. E che punta a penalizzare qualsiasi condotta “erotica” che causi “eccitazione sessuale, atti indecenti o comportamento volto a corrompere la morale”. Da qui alla limitazione della libertà personale e dei diritti, anche nella scelta del vestiario come nel caso delle minigonne, il passo è breve.
venerdì 25 ottobre 2013
Gran Bretagna, religione a scuola? “La non credenza deve essere trattata allo stesso modo”
Oltremanica i non credenti sono ormai una parte consistente della popolazione, come autorevolmente attestato anche dall’ultimo censimento. Sebbene negli ultimi anni l’invadenza delle religioni sia aumentata, a causa dell’apertura concessa dalle istituzioni al confessionalismo comunitarista e al proliferare delle faith schools (con pesanti problemi annessi), il Regno Unito è un paese sempre più secolarizzato, dove c’è una lunga tradizione di associazionismo laicista e di pensiero scettico. Non è dunque più procrastinabile l’esigenza di trattare il pensiero umanista anche nelle scuole e rispondere così alle esigenze delle famiglie non religiose, garantire un’offerta culturale plurale e arginare l’indottrinamento e l’identitarismo.
giovedì 24 ottobre 2013
Ecco la galassia più distante nell’universo
Nell’immagine, proveniente dall’archivio della survey CANDELS, è indicata la galassia
z8_GND_5296, la più distante finora scoperta, a 13,1 miliardi di anni luce da noi. Crediti: V. Tilvi, S.L. Finkelstein, C. Papovich, A. Koekemoer, CANDELS, e STScI/NASA
z8_GND_5296, la più distante finora scoperta, a 13,1 miliardi di anni luce da noi. Crediti: V. Tilvi, S.L. Finkelstein, C. Papovich, A. Koekemoer, CANDELS, e STScI/NASA
Ben 13,1 miliardi di anni luce ci separano dalla galassia denominata z8_GND_5296, la più remota finora conosciuta. L'ha individuata grazie ai dati raccolti dal Telescopio Spaziale della Nasa Hubble e da quello terrestre Keck I un team internazionale di astronomi, tra cui Adriano Fontana, dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
mercoledì 23 ottobre 2013
L’origine e la storia degli Europei svelate dal DNA
in foto: Rappresentazione di una cellula con mitocondri (in blu) in evidenza
I dati ricavati da diversi scheletri risalenti a migliaia di anni fa hanno consentito ai ricercatori di ricostruire una complessa storia di migrazioni ed incontri tra popolazioni diverse che giunge fino a noi.
I dati ricavati da diversi scheletri risalenti a migliaia di anni fa hanno consentito ai ricercatori di ricostruire una complessa storia di migrazioni ed incontri tra popolazioni diverse che giunge fino a noi.
martedì 22 ottobre 2013
L’India non firma la risoluzione Onu contro la pratica delle “spose bambine”
Il rifiuto di aderire al documento da parte di Nuova Delhi, come di tutto il subcontinente indiano fatta eccezione per il Nepal, ha radici culturali. Nella regione ci sono 24,4 milioni di donne che sono spinte al matrimonio prima della maggiore età
lunedì 21 ottobre 2013
Accoglienza, evangelizzazione e diritti dell’uomo
La riforma sanitaria voluta dal presidente Usa Barack Obama ha suscitato la ferma opposizione della Chiesa cattolica. Oggetto del contendere, la copertura assicurativa per contraccezione e aborto, obbligatoria anche per le strutture convenzionate che fanno capo a enti religiosi. Un’inchiesta della giornalista Sarah Posner per The American Prospect fa ora il punto della situazione, evidenziando i rapporti con la politica Usa e l’influenza esercitata dalla Chiesa attraverso le organizzazioni di assistenza.
sabato 19 ottobre 2013
Tutti homo e tutti della stessa specie?
in foto: Uno dei crani rinvenuti a Dmanisi in Georgia, forse destinato a riscrivere la nostra storia evolutiva
Recenti ritrovamenti nell'area georgiana potrebbero rivoluzionare la storia dell'evoluzione umana così come l'abbiamo conosciuta e studiata.
Recenti ritrovamenti nell'area georgiana potrebbero rivoluzionare la storia dell'evoluzione umana così come l'abbiamo conosciuta e studiata.
venerdì 18 ottobre 2013
Gran Bretagna, scuole religiose sempre più a rischio segregazione
Una nuova ricerca rappresenta l’ennesima tegola sul sistema delle faith schools in Gran Bretagna. Lo studio, che si basa sui dati scolastici del gennaio 2013 e sull’ultimo Census nazionale (quello del 2011), rileva che le scuole religiose finanziate dallo Stato, in particolare quelle delle minoranze, favoriscono pesantemente la segregazione etnica. Ad esempio, in 4 scuole su 5 per sikh non ci sono alunni di origine britannica, per le altre si contano sulla punta delle dita, in zone dove la popolazione autoctona arriva al 30%.
mercoledì 16 ottobre 2013
Il divorzio violento degli ebrei ortodossi e le conseguenze aberranti delle dottrine religiose
Dagli Stati Uniti arriva un’altra storia che deve far riflettere sulle aberrazioni che può creare l’osservanza di dottrine religiose in comunità molto chiuse. Un’inchiesta dell’FBI con agenti in incognito ha portato all’arresto di diverse persone nel New Jersey e a New York nella comunità ultra-ortodossa, per i metodi poco ‘ortodossi’ con cui alcuni religiosi garantivano i divorzi. La dottrina ebraica richiede infatti che siano i rabbini a ufficializzare un documento (get) con cui il marito concede la separazione alla moglie. Senza, nonostante il divorzio civile, la donna viene penalizzata nella comunità: è ritenuta agunah, ancora “incatenata” all’uomo, non può risposarsi e i suoi figli futuri sono considerati illegittimi (e nemmeno loro possono sposarsi con ebrei).
martedì 15 ottobre 2013
Italia, un paese di ignoranti?
Un declino, quello dell’istruzione italiana, che continua inesorabile. Anche l’ultima indagine dell’Ocse sulle competenze acquisite nelle scuole mostra come l’Italia si piazzi tra gli ultimissimi posti della classifica. Nello studio coordinato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, su 166mila persone tra i 16 e i 24 anni, gli italiani hanno ottenuto risultati pessimi per capacità di leggere e scrivere, risoluzione di problemi e utilizzo delle nuove tecnologie.
lunedì 14 ottobre 2013
Scoperto il sistema planetario con l’acqua simile a quello solare
Il sistema di GD 61 si raccoglie ora intorno ad una nana bianca, una stella giunta ormai alla fine del suo ciclo evolutivo. In base alle osservazioni, il 26% degli elementi è composto da ossigeno, una quantità tanto alta da poter essere giustificata solo con la presenza di acqua.
domenica 13 ottobre 2013
Gay, in California i bambini potranno avere tre o più genitori legali
I tribunali possono riconoscere tre o più genitori legali per figlio, in modo che la custodia e la responsabilità finanziaria possano essere suddivise tra tutti quelli che sono coinvolti nella crescita del bambino. La norma è stata dopo una sentenza del 2011 che aveva visto coinvolta una coppia lesbica che aveva avuto una bambina in seguito al rapporto di una delle due con un uomo
sabato 12 ottobre 2013
Il prezzo da pagare per l’allungamento della vita umana è la perdita della biodiversità?
in foto: Lonesome George
Uno studio recentemente pubblicato da Science ritiene di aver individuato una correlazione tra la maggiore aspettativa di vita degli uomini e l'estinzione di molte specie.
Uno studio recentemente pubblicato da Science ritiene di aver individuato una correlazione tra la maggiore aspettativa di vita degli uomini e l'estinzione di molte specie.
venerdì 11 ottobre 2013
“Entro trent’anni gli eventi climatici estremi saranno la normalità”
in foto: La barriera corallina, con la sua estrema sensibilità, patirà maggiormente gli effetti del riscaldamento globale
Maggiormente colpite saranno le aree tropicali ed i Paesi in via di sviluppo: lo studio pubblicato da Nature.
giovedì 10 ottobre 2013
Un pezzo di cometa sulla Terra
Un frammento di diamante ritrovato in Egitto, e chiamato Ipazia, è il primo resto di una cometa caduta sulla Terra mai ritrovato. E potrebbe anche aiutare i ricercatori a scoprire i segreti della formazione del nostro Sistema solare. Lo studio su Earth and Planetary Science Letters.
mercoledì 9 ottobre 2013
Turchia, ok a velo e barba in uffici pubblici. Ma conduttrice tv licenziata per scollatura
La presentatrice turca Gozde Kansu ha perso il lavoro dopo le critiche del portavoce del partito di Erdogan: "Abbigliamento estremo". Nel frattempo però entra in vigore la revoca del bando del copricapo tradizionale per le donne e della barba per gli uomini che lavorano in istituzioni statali. L'opposizione: "E' una spinta del conservatorismo islamico"
martedì 8 ottobre 2013
Il Nobel alla fisica va a Englert ed Higgs per gli studi sul Bosone
lunedì 7 ottobre 2013
Nobel Medicina 2013, a tre biologi per il sistema di trasporto nelle cellule
James Rothman, Randy Schekman e Thomas Südhof hanno chiarito il modo in cui le vecicole cellulari trasportano a destinazione le molecole fondamentali per la nostra salute.
domenica 6 ottobre 2013
Il diritto di esprimersi liberamente a proposito della religione
Il Center for Inquiry, già attivo sul fronte della difesa della libertà di espressione con una campagna mondiale, da qualche anno dedica il 30 settembre all’International Blasphemy Rights Day. Proprio il giorno della pubblicazione nel 2005 delle vignette satiriche sul profeta Maometto da parte del quotidiano danese Jyllands-Posten, fatto che suscitò le proteste degli integralisti islamici in tutto il mondo, nonché attentati contro i vignettisti. È l’occasione per rivendicare il diritto alla critica — anche caustica — della religione , e non certo per provocare gratuitamente oppure offendere, come messo in chiaro dagli stessi promotori.
sabato 5 ottobre 2013
L’epilessia religiosa di Dostoevskij
Le prime crisi epilettiche Dostoevskij le ha avute nell’adolescenza, ma soltanto verso i quarant’anni sono diventate più frequenti, dopo il ritorno dalla prigionia in Siberia nel 1860. Quando aveva un attacco del grande male, la moglie lo descrive così: “un pianto angoscioso che non aveva nulla di umano”, immediatamente prima che perdesse conoscenza e crollasse per terra.
In Hallucinations, Oliver Sacks ricorda che molti di questi attacchi erano preceduti da un’aura mistica o estatica, alcune volte senza che fossero seguite da convulsioni o perdita di conoscenza.
Sophia Kowalewski in Childhood Recollections ricorda che un giorno, che era la festa della Pasqua, durante una conversazione su temi religiosi, Dostoevskij sentì la campana della chiesa vicina e improvvisamente esclamò: “Dio esiste! Dio esiste!”. venerdì 4 ottobre 2013
Cervello umano bolle nel teschio: dopo 4000 anni è in buono stato
in foto: Prototipo esposto all'esibizione del 2009 "Brain: a world inside your head".
Un insediamento in Turchia risalente all'Età del bronzo ha svelato agli studiosi resti umani in ottimo stato di conservazione. Questa volta non è il gelo, ma il caldo, ad aver contribuito alla preservazione degli organi.
Un insediamento in Turchia risalente all'Età del bronzo ha svelato agli studiosi resti umani in ottimo stato di conservazione. Questa volta non è il gelo, ma il caldo, ad aver contribuito alla preservazione degli organi.
mercoledì 2 ottobre 2013
La tragedia dei matrimoni in tenera età
Ancora oggi è diffusissima nei paesi in via di sviluppo la piaga dei matrimoni tra uomini adulti e bambine. Una pratica che risponde a logiche tribali, in cui prevale la cultura maschilista e patriarcale e che trova una forte giustificazione anche a livello religioso. Nei paesi in via di sviluppo si parla di una ragazza su sette che viene data in sposa prima del quindicesimo compleanno: soprattutto nell’Africa centrale e subsahariana, nella penisola indiana e in quella arabica. Le ricadute sono, come si può intuire, pesantissime: vengono negati i diritti e l’autonomia delle donne, che vengono sottoposte a violenze, segregate e spesso vengono colpite da malattie sessualmente trasmissibili o vengono ingravidate.
martedì 1 ottobre 2013
In Sardegna s’inaugura il più grande radiotelescopio europeo
Apre gli occhi il Sardina Radio Telescope. Analizzerà l’universo nella gamma radio in cerca di pulsar, magnetar e anche di E.T.
Iscriviti a:
Post (Atom)